Nell’ambito delle iniziative promosse a sostegno della legge di iniziativa popolare “Sviluppo dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili per la salvaguardia del clima”, Legambiente Sicilia organizza a Palermo una serie di eventi per discutere e riflettere sul tema delle rinnovabili e del nucleare.
Il primo incontro si terrà giovedì 4 novembre, alle ore 18.00, alla libreria Feltrinelli di via Cavour.
Tema dell’appuntamento è: “Rinnovabili e nucleare tra verità e bugie”. Partecipano: Giulietto Chiesa, editorialista de La Stampa, autore del libro “La menzogna del nucleare”; Mimmo Fontana, presidente Legambiente Sicilia; Francesco Cappello, responsabile C.C.E. ENEA Sicilia; Fabrizio Nardo, Comitato scientifico Legambiente Sicilia.
Il secondo incontro si svolgerà il 10 novembre all’ITCG Duca degli Abruzzi, alle ore 11.30.
Gianni Silvestrini, presidente di Kyoto Club e direttore scientifico “QualEnergia” e Francesco Cappello, ENEA Sicilia, risponderanno alle domande degli studenti su rinnovabili e nucleare.
Il terzo, ed ultimo incontro, in collavorazione con l’UDU, si svolgerà il 17 novembre, alle ore 16.00, presso l’Aula Magna d’Ateneo (Facoltà di Ingegneria).
A trattare il tema: “Rinnovabili e Nucleare: Tra scienza e informazione” saranno: Stefano Ciafani, responsabile Scientifico Legambiente; Giuseppe Vella, Dipartimento Ingegneria Nucleare; Sergio Ferraris, giornalista “QualEnergia!; Luca Iezzi, giornalista de La Repubblica autore del libro “Energia Nucleare? Si Grazie?”; Gianfranco Rizzo, Dipartimento Ricerche Energetiche e Ambientali.
Durante gli incontri sarà possibile firmare per la legge di iniziativa popolare “Sviluppo dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili per la salvaguardia del clima”. E’ possibile firmare anche presso la sede regionale di Legambiente Sicilia, in via Tripoli 3- Palermo Per informazioni sulla legge