
Mentre cresce la tensione diplomatica tra Italia e India per il caso dei marò Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, dopo che la Farnesina “ha rotto la promessa data alla Corte Suprema indiana di “restituire” i due marò italiani (in paese violazione della Costituzione italiana) l’Ambasciatore italiano Daniele Mancini viene costretto a non lasciare l’India e […]
Continue reading …

Dopo lo scandalo delle tangenti pagate per la vendita di dodici elicotteri AgustaWestland (gruppo Finmeccanica) alla difesa indiana e la rinuncia da parte del governo indiano alla maxicommessa, a seguito dell’ arresto del presidente e amministratore delegato di Finmeccanica Giuseppe Orsi con l’accusa di corruzione internazionale protratta fino al dicembre 2012, di due cittadini svizzeri, […]
Continue reading …

Se condannati, i due marò italiani, Latorre e Girone, accusati dell’omicidio di due pescatori in India potrebbero scontare la pena in Italia. A darne notizia il Times of India, che scrive di un accordo tra Italia e India risalente ad un anno fa e ratificato da New Delhi solo lo scorso 16 novembre. Un accordo […]
Continue reading …

Il 15 febbraio 2012, la petroliera italiana Enrica Lexie viaggia al largo della costa del Kerala, India sud occidentale, in rotta verso l’Egitto. A bordo ci sono sei marò del Reggimento San Marco col compito di proteggere l’imbarcazione dagli assalti dei pirati. Nel corso di un presunto attacco pirata, due marò, Massimiliano Latorre e Salvatore […]
Continue reading …

Non è la prima volta che gli attivisti di Anonymous collaborano con WikiLeaks, tanto che dopo che gli hacker nel mese di dicembre avevano violato 5000000 e-mail della Stratfor, società che opera nel settore della sicurezza privata, Wikileaks nel mese di febbraio ne ha pubblicato i contenuti. Gli attivisti di Anonymous rivendicano di essere […]
Continue reading …

Messo con le spalle al muro, anche Berlusconi si è visto costretto a condannare quanto sta accadendo in Libia. Lo stesso ministro della Difesa Ignazio La Russa ha dichiarato che il trattato di amicizia Italia-Libia dell’agosto 2008, è «di fatto sospeso». Certamente sarà difficile pretendere che gli ormai ex soci di Gheddafi decidano di congelare […]
Continue reading …

Gli scandali, le noie giudiziarie e l’incapacità politica di Berlusconi, non ne fanno certo un premier che meriti il benchè minimo rispetto da parte dei leader delle altre nazioni. Eppure, nonostante come emerso dai cable diffusi da Wikileaks gli ambasciatori Spogli e Thorne ritengano l’Italia un paese in declino proprio grazie al suo premier, gli […]
Continue reading …