Canicattì, incontro- dibattito sui Digitali Nativi

locandina-convegno-piraIl Club delle Mamme “Pina Tricoli Livatino”, con il patrocinio del comune di Canicattì, ha organizzato per il prossimo venerdì 18 novembre 2016, alle ore 17.30, presso il locale Teatro Sociale, un’interessante convegno – dibattito sull’uso consapevole delle tecnologie.

L’evento è stato fortemente voluto dalla presidente del Club delle Mamme, dottoressa Mirella Salerno Guccione, per la grande attualità che riveste il tema trattato ed il titolo dato al convegno “I nostri figli digitali nativi tra reale e virtuale: un uso consapevole per vivere i social come un’occasione e non un pericolo” lo testimonia chiaramente.

Tra i relatori sarà presente il professore Francesco Pira, docente di Comunicazione e Giornalismo presso il Dipar­timento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messi­na, dove è coordinatore didattico del Master in Manager della Comunicazione pubblica.

Il Professore Pira insegna Comunicazione pubblica e d’impresa presso lo IUSVE, Università Salesiana di Venezia e Ve­rona e svolge attività di ricerca nell’ambito della sociologia dei processi cultu­rali e comunicativi.

Saggista, giornalista ed autore di numerosi articoli e pub­blicazioni scientifiche, il professore Francesco Pira ha coordinato importanti ricerche sul rapporto tra bambini, pre – adolescenti e adolescenti e nuove tecnologie. Secondo il professor Francesco Pira “… non è più soltanto il tempo delle riflessioni, ma quello dell’agire. Non possiamo addossare colpe alle tecnologie. E’ colpa degli adulti, che preferiscono non avere responsabilità e attribuirle ad altri. Dobbiamo accettare che per ognuno di noi il percorso nella vita è un continuo apprendere e trasferire le nostre conoscenze a coloro che iniziano a costruire la propria strada. Questo significa riappropriarsi di valori morali, etici, di senso civico, perché solo così saremo in grado di far crescere individui capaci di relazionarsi in modo equilibrato con gli altri. Solo così fenomeni ormai fin troppo diffusi come sexiting, cyberbullismo, stalking, diverranno marginali e circoscritti. Ben vengano incontri come quello organizzato dal Club delle Mamme di Canicattì per aprire un confronto forte tra persone socialmente responsabili ed i nostri figli”.

Nel corso del convegno interverranno anche la professoressa Katia Farrauto, Assessore alla Cultura del comune di Canicattì, la dottoressa Chiara Farruggio, psicologa, la professoressa Manuela Di Naro, docente di lettere presso il liceo classico “Ugo Foscolo” di Canicattì, l’avvocato Lidia Macaluso, segretaria del Club delle Mamme.

Coordinerà i lavori la professoressa Rosalita Amato, docente di lettere presso l’istituto comprensivo “Senatore Gangitano” di Canicattì.

 

 

 

condividi su:

Lascia un commento