Innovazione scientifica e medicina:
un Premio per chi porta la ricerca in prima pagina
Anche quest’anno il Premio Giornalistico Riccardo Tomassetti
INFORMAZIONE E SALUTE NEXT GENERATION, realizzato grazie al sostegno di Pfizer,
è dedicato ai migliori articoli e servizi su ricerca e innovazione in campo medico-sanitario.
I giovani giornalisti che al 1° gennaio non abbiano compiuto 35 anni
hanno tempo fino al 31 ottobre 2012 per inoltrare le candidature al Premio,
giunto alla quinta edizione e promosso anche quest’anno dal Master “Le Scienze della vita
nel Giornalismo e nei rapporti Politico-istituzionali” (SGP) della Sapienza Università di Roma.
Roma, 5 luglio 2012 – Medicina e scienza in prima pagina: tra i farmaci ‘intelligenti’, le nuove frontiere della nanomedicina, le protesi di ultima generazione che permettono all’atleta diversamente abile di coronare il sogno di partecipare alle Olimpiadi, ogni giorno si trovano sulla ribalta importanti notizie raccontate al pubblico della stampa, del web e della radiotelevisione dai giornalisti medico-scientifici. A loro, in particolare ai giovani under 35, è dedicato anche quest’anno il Premio Giornalistico Riccardo Tomassetti INFORMAZIONE E SALUTE NEXT GENERATION.
Promosso dal Master “Le Scienze della vita nel Giornalismo e nei rapporti Politico-istituzionali” (SGP) della Sapienza Università di Roma, il Premio è dedicato ad articoli e servizi giornalistici, in formato testo, audio o video, realizzati tra il 1° gennaio 2012 e il 31 ottobre 2012, relativi alla ricerca e all’innovazione in campo medico-sanitario. La partecipazione è riservata ai giovani giornalisti che al 1° gennaio 2012 non abbiano ancora compiuto il 35° anno d’età.
Intitolato alla memoria del giornalista scientifico romano scomparso nel 2007, a soli 39 anni, che ha riservato larga parte del suo impegno professionale all’informazione medico-scientifica, e realizzato grazie al sostegno di Pfizer, il Premio Giornalistico Riccardo Tomassetti INFORMAZIONE E SALUTE NEXT GENERATION ha l’obiettivo di riconoscere e stimolare l’impegno dei giovani giornalisti nella divulgazione della cultura scientifica in Italia e vuole essere un omaggio allo stile e al modo di svolgere questa professione con rigore, sintesi, completezza di contenuti, chiarezza di linguaggio e capacità di comunicazione.
Anche quest’anno, un Premio speciale è dedicato alla divulgazione scientifica e sociale sull’HIV/AIDS, in considerazione della particolare attenzione dedicata da Riccardo Tomassetti a questo tema. Un riconoscimento promosso dalle associazioni Anlaids, C.I.C.A., Nadir e NPS Italia onlus e reso possibile grazie al sostegno di ViiV Healthcare.
Sarà una giuria composta da giornalisti esperti ad assegnare i premi entro la fine del 2012.
Il bando del Premio e tutte le informazioni utili per la partecipazione
sono disponibili sul web, all’indirizzo: