Prima seduta del 2012 del Consiglio comunale che è tornato a riunirsi ieri sera per adottare una serie di provvedimenti tra cui alcuni debiti fuori bilancio e un atto d’indirizzo sulle problematiche relative alle condizioni igienico-sanitarie e situazioni di pericolo nel centro cittadino e nei quartieri periferici. Il presidente, Francesco Alfano, dopo le formalità di rito ha augurato ai consiglieri presenti “ buon lavoro per questo scorcio di anno che rimane prima della fine naturale della consiliatura”. Il presidente ha, altresì, ricordato che “ci sono alcuni argomenti, come la definizione dell’iter relativo alla farmacia comunale e quello riguardante l’attuazione del PRG, da adottare in tempi brevi”. Su dette questioni ha sottolineato che “il Consiglio comunale vigilerà, cosi come per altre situazioni come la gestione dell’ATO idrico, poiché si tratta di tre grandi problemi che investono la comunità agrigentina e che presto troveranno soluzione”. Subito dopo, il presidente Alfano, ha provveduto a leggere l’ordine del giorno e sul punto riguardante la “comunicazione della nomina degli assessori comunali ai sensi dello Statuto comunale” la consigliere Vita ha “invitato gli assessori presenti a farsi portavoce affinché il Sindaco provveda a presentare i nuovi componenti dell’Esecutivo al Consiglio per avviare un confronto ed un dialogo con l’Amministrazione”; subito dopo il consigliere Hamel ha sottolineato “la necessità di riuscire ad andare avanti a tappe forzate per la presa d’atto del Piano Regolatore Generale e le prescrizione esecutive”. Per il citato consigliere “vi è un attesa da parte della collettività agrigentina”. Hamel sulla nomina dei nuovi assessori ha ribadito “che si tratta di un adempimento indispensabile perché da dignità e rispetto delle regole tra l’Amministrazione attiva e il Consiglio comunale”. Sulla questione anche il presidente Alfano ha rimarcato che “è indispensabile, in questa fase, la presenza del Sindaco e la sua assenza è oltraggiosa nei confronti del Consiglio. L’assessore anziano – ha continuato, si faccia da tramite per invitare il Sindaco ai lavori consiliari”. Sulla questione è intervenuta l’assessore comunale Passarello che ha comunicato “la presenza del Sindaco in occasione della prossima seduta del Consiglio comunale mentre la mancata partecipazione alla seduta è stata dovuta da un improrogabile impegno istituzionale a Palermo relativo all’organizzazione della prossima Sagra del mandorlo in fiore”. Successivamente, la Presidenza, ha posto in discussione il punto relativo alla”problematica relativa al verde pubblico ed alle condizioni igienico-sanitarie della Città e dei quartieri periferici e la problematica delle condizioni del Viale delle Dune e situazioni di pericolo”. Sull’argomento ha preso la parola la consigliere Virone che ha chiesto di “conoscere le misure adottate per le opere di decespugliamento e la necessità di garantire una maggiore cura del verde pubblico nelle zone centrali della città”. Ai quesiti della consigliere ha risposto il dirigente del settore, Bertolino, che ha ribadito che “nei limiti dei mezzi a disposizione, le squadre di operai comunali, sono impegnate nei lavori di decespugliamento su tutto il territorio comunale che, tra l’altro, molto vasto non consente un servizio ottimale anche per la carenza di mezzi tuttavia – ha sottolineato il Dirigente, tutte le segnalazioni hanno priorità mentre sul problema del randagismo non vi sono sufficienti risorse finanziare”. Su questo ultimo punto il consigliere Saeva ha chiesto come “il Comune interviene nel controllo nei confronti delle strutture che ricevono le quote di ricovero dei cani”; anche il consigliere Di Rosa, sul randagismo e sulle condizioni del verde pubblico, ha evidenziato le specifiche interrogazioni presentate all’Amministrazione comunale. Subito dopo la consigliere Virone ha suggerito di votare un atto di indirizzo, elaborato dalla VI Commissione consiliare, dove si “propone di rendere note periodicamente le attività di programmazione relative al decespugliamento e discerbamento dei diversi quartieri delle città con particolare attenzione per quelli periferici nonché per la località balneare di San Leone e per il centro cittadino. Tale attenzione dovrà,altresì, essere estesa allo svolgimento delle attività di carattere igienico-sanitario nei quartieri in cui è stato riscontrato il fenomeno”. Tale atto è stato votato ad unanimità dei presenti. La consigliere ha anche annunciato il ritiro del punto riguardante la “discussione relativa alle condizioni in cui versa il muro che costeggia il tunnel dell’Annunziata, suo stato di pericolo, ragioni per le quali i lavori di sicurezza sono stati rinviati da oltre due anni”. Successivamente la Presidenza ha chiesto ed ottenuto il prelievo dei debiti fuori bilancio iscritti all’ordine del giorno e contestualmente votati tranne quello relativo alla “costruzione di un serbatoio idrico a servizio delle zone basse della Città con sistemazione dell’area circostante” poiché mancante di un parere. Successivamente, la Presidenza, ha posto in votazione il rinvio della seduta a giovedì 19 gennaio, con inizio dei lavori alle ore 19, per la trattazione degli altri argomenti iscritti all’ordine del giorno. Detta proposta è stata votata ad unanimità dei presenti.