Poco ancora e ricorrerà il trentesimo anniversario della strage di Capaci.
Si assume che a nulla serva il trascorrere del tempo se non a farne memoria.
Ebbene, mi chiedo quale memoria di quel passato abbia permesso di costruire un futuro migliore.
Mi domando se la speranza di Paolo Borsellino – secondo cui l’idea di Giustizia si muoverà grazie all’azione della nuove generazioni – abbia avuto esito di Verità.
Vedo attorno a me – viceversa – ancora tanta ignoranza di quel passato che, per alcuni, è più lontano di una terra straniera.
E se il futuro può pure essere radioso, è il passato che manifesta la sua imprevedibilità.
Dopo trenta lunghi anni da quei tragici fatti nessuna delle apparenti verità storiche o processuali mi si manifesta come tale.
Nè penso che la versione ufficiale, secondo cui “Cosa Nostra” sarebbe stata l’unica interessata alle stragi, possa rendere giustizia dei sanguinosi crimini.
Troppe le coincidenze e le convergenti “casualità” che hanno costellato il persorso devastante di quelle storie.
Da siciliano sono certo che in questa terra la casualità semplicemente non esista.
La Sicilia è una immensa metafora del mondo e in essa esplodono (letteralmente) tutte le contraddizioni della Storia.
La cronaca della morte annunciata di Giovanni Falcone è la metafora assoluta del male e dei suoi infiniti strumenti di manifestazione.
Si è sprecato tanto tempo per dare Verità e Giustizia di quella strage (e delle altre che ne sono seguite).
Tutto questo per la semplice ragione che quella verità troppo racconterebbe di un tempo in cui il bene si era allontanato dalle coscienze.
Nell’atrio del tribunale di Palermo vegliammo le bare per molta parte della notte.
Sull’attenti, indossando le toghe. Come a voler dire che la Giustizia non abbandonava il luogo e l’idea che i martiri rappresentavano.
Per ore guardai un biglietto lasciato da una mano fanciulla, deposto proprio sulla croce della bara.
Vi era scritto: “LA PACE è la SPERANZA degli ONESTI. La MAFIA è la REALTA’ della POLITICA”.
Ora come allora questo pensiero si manifesta profondamente vivo.
Cerco tra mille informazioni quella che riesca a dare coraggio alla mia paura.
Ascolto le notizie da un fronte che solo in apparenza è lontano, ma assai vicino nei pensieri.
Nessuna guerra è distante quando è combattuta dentro le coscienze di ogni essere umano.
L’invasione militare e lo sterminio dei civili si amplificano nell’impotenza di chi vi assiste.
Ora come allora, ancora stragi.
L’Ucraina non è una terra straniera, ma teatro di guerra della nostra stessa anima.
Non possiamo, non dobbiamo sprecare il tempo della Giustizia.
Dopo ne rimarrebbe solo dolore…
Lorenzo Matassa
*
DO NOT WASTE the TIME of JUSTICE
after that only pain would remain…
Little more and will mark the thirtieth anniversary of the massacre of Capaci.
It is assumed that the passage of time is useless except to remember it.
Well, I wonder what memory of that past has allowed us to build a better future.
I wonder if Paolo Borsellino’s hope – according to which the idea of Justice will move thanks to the action of the new generations – has had the result of Truth.
I see around me – conversely – still a lot of ignorance of that past which, for some, is farther away than a foreign land.
And if the future may well be radiant, it is the past that manifests its unpredictability.
Thirty long years after those tragic events, none of the apparent historical or procedural truths manifest themselves to me as such.
Nor do I think that the official version, according to which “Cosa Nostra” was the only one interested in the massacres, can do justice to the bloody crimes.
Too many coincidences and converging “randomness” that have studded the devastating path of those stories.
As a Sicilian I am sure that in this land randomness simply does not exist.
Sicily is an immense metaphor of the world and in it explode (literally) all the contradictions of history.
The chronicle of the announced death of Giovanni Falcone is the absolute metaphor of evil and its infinite instruments of manifestation.
So much time has been wasted to give Truth and Justice to that massacre (and the others that followed).
All this for the simple reason that that truth would tell too much of a time when the good had moved away from consciences.
In the atrium of the court of Palermo we watched the coffins for most of the night.
On the alert, wearing togas. As if to say that Justice did not abandon the place and the idea that the martyrs represented.
For hours I looked at a note left by a maiden hand, placed right on the cross of the coffin.
It was written: “PEACE is the HOPE of the HONEST. The MAFIA is the REALITY of POLITICS”.
Now as then, this thought manifests itself deeply alive.
I look for a thousand pieces of information that can give courage to my fear.
I listen to the news from a front that only apparently is far away, but very close in thoughts.
No war is distant when it is fought within the consciences of every human being.
The military invasion and the extermination of civilians are amplified in the impotence of those who assist them.
Now as then, more massacres.
Ukraine is not a foreign land, but the theater of war of our own soul.
We cannot, we must not waste the time of Justice.
After that, only pain would remain…
Lorenzo Matassa