Sono circa 800 i migranti giunti a Pozzallo (Rg) il giorno di Pasqua e assistiti dai volontari della Croce Rossa Italiana. In circa 430 sono arrivati sulle coste italiane nella mattinata di domenica a bordo della nave della Marina Militare italiana, “Espero”. Alle 14 poi, a bordo di un mercantile, sono giunti circa altri 200 migranti eritrei. Dopo le 19 la nave “Cassiopea” ha condotto al porto di Pozzallo più di 200 migranti, tra loro circa 50 minori . La Croce Rossa, con 10 volontari arrivati sul molo alle ore 8.00, ha fornito assistenza agli sbarchi, provvedendo all’accoglienza e alla distribuzione di beni di prima necessità ai migranti; in collaborazione con le autorità locali il personale della CRI ha effettuato anche controlli sanitari. I migranti giunti nella mattina di Pasqua sono stati inoltre accolti presso la tenda pneumatica della CRI presso il porto di Pozzallo, in attesa di essere trasferiti nelle strutture di accoglienza.
“Continuano senza sosta le attività di assistenza della Croce Rossa Italiana. La scorsa settimana siamo stati impegnati in contemporanea in 5 province. La maggior parte del lavoro lo svolge Augusta, ma anche a Pozzallo durante queste festività i presidenti e i volontari CRI hanno lavorato per l’assistenza ai migranti, impegnati direttamente sul molo del porto. Mi preme ringraziarli per l’esempio di accoglienza umanitaria che stanno dando, a qualsiasi ora del giorno e della notte, senza sosta – ha detto Rosario Valastro, Presidente Regionale della Croce Rossa Italiana della Sicilia -. Mi auguro che le Autorità prestino un’adeguata attenzione ai minori non accompagnati, servono misure serie non solo per l’accoglienza ma anche per la loro sistemazione e integrazione”, conclude Valastro.
Proseguono nel resto d’Italia le attività di accoglienza ai migranti giunti nei giorni scorsi.
In Piemonte la Croce Rossa assiste attualmente 61 migranti. A Torino, sono attualmente presenti 3 ospiti minorenni e la CRI organizza per loro numerose attività ricreative; ad Asti la Croce Rossa pressa assistenza a 35 migranti mentre sono 20 gli ospiti ai quali volontari e operatori CRI forniscono assistenza sanitaria agli ospiti dell’ostello Santa Maria di Castello.
In Lombardia, a Castiglione delle Stiviere (MN) volontari e operatori della Croce Rossa sono sempre impegnati nelle attività di sostegno per 50 migranti nel campo appositamente allestito con tende pneumatiche presso la struttura CRI alla Ghisiola. L’Associazione provvede all’assistenza sanitaria, alla distribuzione di pasti, all’organizzazione di attività ludiche e di intrattenimento per gli ospiti. Continua anche in Liguria, a Varese Ligure (SP), l’assistenza della CRI a 4 migranti ospitati nel Centro Polifunzionale CRI “G. Leonardini”. I volontari sono attivi come addetti alla ristorazione, alla prima accoglienza, all’ambulatorio e al censimento dei primi bisogni. In Basilicata, a Potenza, la Croce Rossa assiste 25 migranti e grazie anche ai mediatori culturali del Comune, è impegnata nella distribuzione di beni di prima necessità, in attività ludiche e ricreative.