17 Giugno 2025
Home SICILIA, LA REGIONE CONCEDE DEROGHE ARBITRARIE PER LA PESCA AL NOVELLAME – LE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE PROTESTANO E MINACCIANO AZIONI LEGALI

1 thought on “SICILIA, LA REGIONE CONCEDE DEROGHE ARBITRARIE PER LA PESCA AL NOVELLAME – LE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE PROTESTANO E MINACCIANO AZIONI LEGALI

  1. Seppur presenti in tutto il Mediterraneo, le aree di pesca più importanti per queste specie risultano la Sicilia e l’Adriatico, dove raggiungono elevati prezzi di vendita. Purtroppo, da molti anni a questa parte si registra un impoverimento sensibile e costante dei principali stock di alcune specie ittiche, poiché l’attività di pesca è molto intensa e i pesci catturati troppo piccoli. I pescherecci, sempre più efficaci grazie ai progressi tecnici, come l’utilizzo dell’ecoscandaglio, hanno provocato un intenso sfruttamento delle risorse del mare. La quantità di pesci adulti e di grossa taglia è rapidamente diminuita e la pesca si è concentrata progressivamente sugli individui più piccoli, riducendo il numero delle femmine che raggiungono l’età riproduttiva e minacciando in tal modo la sopravvivenza delle popolazioni. Alla luce di questi fatti, i rischi più gravi appaiono tanto il possibile impatto che la pesca del “novellame” può avere sulla consistenza numerica delle popolazioni ittiche, quanto il fatto che il bianchetto, come tutti i piccoli pelagici, ha abitudini gregarie, formando banchi di notevoli dimensioni mono o plurispecifici. Questa caratteristica, conosciuta come “gregarismo per taglia”, comporta la raccolta nello stesso banco di specie diverse, ma di dimensioni simili. Tale fenomeno, perciò, può essere causa di cattura insieme alle sardine anche di giovanili di specie più pregiate come i tonni, le palamite, i pesci spada ed altre specie, con danni considerevoli per queste specie (Lucchetti 2006). La pesca del “novellame” è oggetto di dibattito e preoccupazione da parte di studiosi e associazioni ambientaliste, che hanno spesso suggerito la proibizione di tale attività.

Lascia un commento