Si è conclusa, l’esercitazione congiunta di protezione civile italiana e svizzera, denominata “Odelscalchi 2016”. L’ esercitazione interessante uno scenario di emergenza transfrontaliero, ha visto impegnato il Corpo Forestale dello Stato in una simulazione d’incendio boschivo derivante da un fenomeno di spotting, conseguente ad un incidente ferroviario svizzero presso la stazione di Chiasso. La simulazione dell’innesco di un incendio boschivo in località Ponte Chiasso, con tendenza ad espandersi verso nord (Sasso di Cavallasca) e con il potenziale coinvolgimento di alcuni edifici, era volta a testare, in uno scenario transfrontaliero, l’intervento delle squadre di volontariato Anti Incendio Boschivo, in sinergia con uomini e mezzi del Corpo Forestale dello Stato e dei Vigili del Fuoco. Nel corso dell’esercitazione sono stati attivati una serie di organi di coordinamento tra cui il Centro Coordinamento Soccorsi (C.C.S.) presso la Prefettura di Como. Il Corpo Forestale dello Stato ha partecipato a tutte le attività poste in essere, con diverse unità di personale e con il coinvolgimento della Centrale Operativa Regionale del CFS (C.O.R.). In particolare, è stata assicurata la presenza continuativa di Funzionari e personale del Comando Provinciale di Como e del Centro Operativo AIB di Curno presso il C.C.S. della Prefettura di Como. Inoltre, si è avuta la presenza di personale del Comando Stazione di Como, Gera Lario, Asso e Pellio Intelvi, presso il posto di Comando Avanzato, ove un forestale ha assunto la direzione delle operazioni di spegnimento, coordinando durante la lotta attiva i volontari del Servizio Anti Incendio Boschivo, l’elicottero regionale e richiedendo l’intervento dei vigili del fuoco per gli aspetti d’interfaccia connessi alla salvaguardia dell’incolumità pubblica
Elogiative sono state le parole proferite dal Capo Dipartimento di Protezione Civile, Fabrizio Curcio che, alla fine dell’esercitazione, ha definito il Corpo Forestale dello Stato un’eccellenza in tale specificità e ha ammirato come il CFS, nella lettura cartografica dell’incendio boschivo, utilizzi strumenti certificati a livello europeo, per cui lo stesso Dipartimento ha investito sia in termini economici che di professionalità.