Prosegue l’attività del segretario generale del Comune di Sciacca Carmelo Burgio nella qualità di responsabile della Prevenzione della Corruzione dell’Ente. Il segretario Burgio ha inviato una lettera a tutti i dirigenti e ai funzionari responsabili delle posizioni organizzative invitandoli a presentare entro il 12 luglio 2013 una dichiarazione di insussistenza di cause di inconferibilità e incompatibilità con l’incarico ricoperto al Comune così come previsto dal recente Decreto Legislativo 39. Dirigenti e posizioni organizzative sono stati altresì invitati a rimuovere entro il termine di 15 giorni eventuali situazioni di inconferibilità e incompatibilità che dovessero insorgere.
Il segretario generale Carmelo Burgio, in una lettera inviata lo scorso 20 maggio, aveva già illustrato le disposizioni del Decreto Legislativo 39 del 2013, in attuazione della legge 190 del 2012 recante “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”. Il Decreto Legislativo 39, con i commi 49 e 50, – ha evidenziato il segretario generale Carmelo Burgio – ha introdotto nuove disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità degli incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico. Le disposizioni sono di immediata applicabilità e si estendono anche agli incarichi già conferiti alla data di entrata in vigore del decreto. Da qui l’esigenza manifestata dal segretario generale Burgio di “effettuare una ricognizione degli incarichi in essere onde escludere qualsiasi causa di inconferibilità e incompatibilità”.
Dopo l’esperienza del 5 aprile all’università Kore di Enna, il segretario generale del Comune di Sciacca Carmelo Burgio ha avuto modo di partecipare e intervenire a Roma, lo scorso 30 maggio, al Forum della Pubblica Amministrazione sempre sul tema della legalità e dell’anticorruzione.
Si ricorda che il Comune di Sciacca, tra i primi in Italia, si è dotato di un Piano di Prevenzione della Corruzione. È stato predisposto e approvato il 21 febbraio con determina del segretario generale Carmelo Burgio, a cui il sindaco Fabrizio Di Paola ha affidato l’incarico il 23 gennaio 2013 di Responsabile della Prevenzione della Corruzione. La Giunta Municipale, con delibera del 25 febbraio 2013, ha preso atto del Piano, condividendone norme e azioni. Il 25 marzo si è poi tenuta nell’aula consiliare “Falcone e Borsellino” la prima giornata di informazione e formazione del personale del Comune. Durante l’incontro sono stati illustrati nel dettaglio il Piano Anticorruzione, strumento normativo messo a punto per garantire legalità e trasparenza.