Nell’ambito delle manifestazioni dei “Venerdì nella Valle” organizzati dal Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento, il 14 Giugno c.a. alle ore 19,00 nella sala conferenze di Casa Sanfilippo, sempre con ingresso libero, si esibiscono i “SIKANIA MANDOLIN ENSEMBLE”.
Il gruppo musicale, composto da Lorenzo Puma (mandolino), Raffaele Pullara (mandolino), Mauro Schembri (mandola), Salvatore Sciacca (chitarra) e Giuseppe Castellano (contrabbasso), nasce con l’intento di proporre ad un vasto pubblico un nuovo percorso musicale. Il vasto repertorio cameristico, diffusissimo in tutto il territorio nazionale fino alla prima metà del ‘900, dà lo spunto per la sperimentazione di nuovi ritmi e nuove sonorità. Il quintetto, infatti, all’interno di esperienze musicali più diverse, spazia dalla musica barocca, alla classica e alla contemporanea, eliminando barriere tra generi e stili, con l’esecuzione di brani che permettono di sottolineare al meglio le potenzialità timbrico-espressive di questi particolari strumenti, e rivolgendosi ad un pubblico più ampio ed eterogeneo.
I componenti del quintetto vantano, sia singolarmente, sia in seno ad altre formazioni cameristiche ed orchestrali, un’intensa attività musicale di rilievo.
Essi inoltre sono impegnati costantemente in attività di studio, di perfezionamento e di ricerca musicale, finalizzata alla continua crescita artistica e professionale.
Nel corso della serata saranno proposti i seguenti brani:
– Intermezzo da Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni;
– Concerto in Re Maggiore per due violini, liuto e basso continuo RV 93
1. Allegro giusto
2. Largo
3. Allegro
– Russian Rag di George Linus Cobb
– Sonata VI a Grand Orchestra di Valentin Roeser
– Quintetto in Sol Maggiore di Prospero Cauciello
– Sinfonia da Gli Orazi e Curiazi di Domenico Cimarosa.
Si rammenta che sintesi degli eventi inseriti nel ciclo dei “Venerdì nella Valle” si possono visionare nella omonima sezione video del sito internet di questo Parco al link http://www.parcodeitempli.net ovvero nella seguente pagina Facebook: Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi.