Agrigento, 6 giugno 2013
La relazione introduttiva del professor Franco Gaetano Scoca dell’Università “Sapienza” di Roma ha aperto i lavori del convegno” Il Mercato degli appalti pubblici tra istanze di legalità ed esigenze di efficienza” in programma oggi e domani nell’aula magna “ Luca Crescente” del Polo universitario agrigentino. Il docente ha parlato di razionalità e costituzionalità della documentazione antimafia.
A seguire l’ intervento del prof. Salvatore Raimondi dell’Università di Palermo che ha relazionato sul tema: “La disciplina degli appalti pubblici tra Unione Europea, Stato e Regioni”.
Di “patenti” di legalità ha invece parlato il professor Aristide Police, dell’ Università “Tor Vergata” di Roma.
Il convegno, molto seguito dagli addetti ai lavori, ha, inoltre, affrontato il tema della tutela della regolarità degli appalti pubblici tra prevenzione e repressione e del principio di massima partecipazione tra diritto interno e diritto comunitario; le relazioni sono state tenute dai professori Manfredi Parodi Giusino, dell’Università di Palermo, e Saverio Sticchi Damiani, dell’Università di Salerno.
Infine, da sottolineare, gli interventi programmati degli avvocati Riccardo Rotigliano e Giuseppe Scozzari.
Rotigliano ha parlato, dei protocolli di legalità in Sicilia, mentre Scozzari di White – list nella nuova legislazione antimafia – come applicarle in Sicilia.
I lavori di oggi sono stati presieduti dal Presidente dell’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici, Sergio Santoro.
Il convegno proseguirà domani, 7 giugno 2013, nell’Aula Magna del Polo Universitario di Agrigento, con inizio alle ore 09:30.