Lunedì 9 Aprile 2012
Agrigento – Tra i ricordi più piacevoli degli agrigentini c’è la “Scialata”, antica tradizione che a Pasquetta vedeva la città intera incamminarsi verso la campagna della Valle dei Templi per trascorrervi gioiosamente una meravigliosa giornata all’aria aperta, tra cibi gustosi e genuini, buon vino, canti , balli e giochi di bambini.
Quando arrivarono le macchine la gente smise di camminare e queste passeggiate primaverili furono volutamente dimenticate, sacrificate alla “modernità”.
E’ toccato al FAI riprendere questa tradizione, molto allegra e molto ecologica, cha ha proposto di ritornare a camminare nella Valle dei Templi per inebriarsi ancora una volta dei forti profumi della primavera, primo fra tutti quelli della zagara degli aranci della Kolymbetra.
Anche quest’anno il FAI, in collaborazione con il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi , invita tutti quanti a partecipare a questa festa che rivive nella gioia che ha saputo ridare in queste nuove edizioni.
La passeggiata per le antiche trazzere inizierà da Poggio San Nicola, con l’Ekklesiasterion, il Bouleoterion e le rovine del Tempio Romano scavate di recente, e sarà arricchita dal passaggio dall’ Ipogeo Giacatello e dalle fortificazioni di Porta VI. L’itinerario poi proseguirà per la sommità di Poggio Meta, luogo mitico dell’antica Akragas da dove si potrà ammirare tutto il sito archeologico, e con la visita degli antichi alberi del Bosco di mandorli e ulivi che si incontreranno lungo il cammino verso il Tempio di Vulcano ed, infine, il Giardino della Kolymbetra. Una Pasquetta, quindi, all’insegna della storia, dell’arte, della natura, della tradizione e dell’ecologia.