La guerra che divide nord e sud, l’incubo del terrorismo, le diverse etnie e il rischio di rappresaglie, sono gli elementi che hanno fatto del Mali un’autentica polveriera dalla quale ognuno tenta di fuggire. Dopo un periodo di notevole sviluppo economico e nonostante i tanti progetti in corso e l’aiuto di istituzioni mondiali, il Mali […]
Continue reading …Il tragico naufragio al largo di Lampedusa il 3 ottobre 2013 ha messo sotto gli occhi dell’opinione pubblica una realtà spesso volutamente ignorata da chi preposto allo studio e alla ricerca delle soluzioni del fenomeno immigrazione. Un dramma che sul momento ha sconvolto l’Italia , l’Europa e il mondo. Prime pagine di tutti i giornali, […]
Continue reading …Possono piangere, urlare e morire, ma nessuno sembra accorgersi di loro. Fuggire dal proprio Paese, per finire ostaggi di trafficanti di uomini o tratti in arresto, perché clandestini, in nazioni nelle quali violenze e torture vengono accettate come si trattasse di una normale prassi. Sono gli eritrei che fuggono da una delle peggiori dittature africane. […]
Continue reading …E’ una brutta storia quella del comunicato al termine della riunione del Consiglio Supremo di Difesa relativa agli acquisti dei nuovi aerei F 35. Per la prima volta questo organismo, previsto dalla Costituzione, ma costituito secondo una legge ordinaria e tale da non poter essere considerato un “organo costituzionale”, ma bensì un organo […]
Continue reading …Zwena ha gambe lunghe e sottili. Zwena ha poco più di vent’anni. Son belle le ragazze eritree e Zwena, bella, lo è per davvero. La faccia pressa sul ruvido tessuto sporco di sabbia. La sabbia del deserto s’insinua ovunque. Manca il respiro. Lo schiaffo e il pugno adesso non fanno più male. Il dolore è […]
Continue reading …Ha solo 21 anni la studentessa egiziana Aliaa Magda Elmahdy, ma il suo nome ha già fatto il giro del mondo, da quando nell’ottobre del 2011 pubblicò sul suo blog foto che la ritraevano nuda. Una provocazione che attirò l’attenzione di moltissimi media in tutto il mondo per l’audacia di una giovane donna che, pur […]
Continue reading …La sentenza emessa dalla IV sezione della Corte d’appello del tribunale di Milano che ha condannato a dieci anni l’ex direttore del Sismi Nicolò Pollari, a nove anni Marco Mancini, ex numero due del servizio segreto, e a sei gli agenti Giuseppe Ciorra, Raffaele Di Troia e Luciano Di Gregori, per la vicenda relativa al […]
Continue reading …Dopo la decisione della Corte d’appello di Milano di acquisire al processo documenti coperti dal Segreto di Stato da parte di tre diversi governi (Prodi, Berlusconi, Monti), gli imputati, cinque uomini o ex uomini del Sismi, rompono il silenzio e per potersi difendere dalle accuse iniziano a svelare quello che ormai anche per loro sembra […]
Continue reading …