È il 29 settembre 1981. San Giovanni Gemini, paese arroccato sotto Monte Cammarata, in provincia di Agrigento. Michele, ore di lavoro, una casa, una famiglia che lo aspetta. Il bar è piccolo. Il posto dove chiacchierare un po’ con gli amici, giocare una mezz’ora a briscola e poi il ritorno a casa. Sull’ingresso la figura […]
Secondo l’accusa iniziale i due ex sostituti procuratori di Caltanissetta, Annamaria Palma e Carmelo Petralia, avevano costruito ad arte il falso pentito Vincenzo Scarantino. La richiesta di archiviazione, che era fondata sul fatto che non emergevano profili penali, risale al giugno dello scorso anno. Alla richiesta fece seguito una memoria integrativa presentata dai pubblici ministeri […]
Continue reading …Leggendo l’articolo di Rossana Lo Castro, pubblicato da Adnkronos, con l’intervista a l’ex magistrato antimafia di Palermo – oggi avvocato – Antonio Ingroia, rimango basito dinanzi le affermazioni dell’ex magistrato sull’inattendibilità del falso pentito Vincenzo Scarantino. Secondo quanto dichiarato da Ingroia alla giornalista, alla Procura di Palermo nessuno avrebbe creduto al pentimento di Scarantino, tant’è […]
Continue reading …Dopo il caso Gulotta, accusato ingiustamente della strage di carabinieri della caserma di Alcamo Marina, vicino Trapani, Giuseppe Gulotta, per la quale ha scontato ventidue anni di detenzione, l’Avvocato Baldassare Lauria affronta un altro caso molto controverso che ha portato alla condanna all’ergastolo di Carlo Maria Maggi e Maurizio Tramonte. Lo fa con “Progetto Innocenti”, […]
Continue reading …Della catastrofe ambientale che ha colpito la Siberia, a seguito di incendi che hanno distrutto milioni di ettari di foresta, avevamo scritto nei giorni scorsi, quando lo scrittore siberiano Nicolai Lilin, autore del romanzo “ Educazione siberiana” pubblicato in 24 lingue e distribuito in 26 paesi del mondo, nonostante il silenzio dei big-media, riuscì, tramite […]
Continue reading …Dopo 26 anni, la Commissione regionale antimafia dell’Ars, come riportato con enfasi dagli organi stampa, giunge alla conclusione che i depistaggi iniziarono prima che venisse portata a termine la strage di via D’Amelio in cui, il 19 luglio 1992, furono uccisi il giudice Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta. Meglio tardi che mai, […]
Continue reading …Lei conosce Vincenzo Calcara ? Simona Mazza: “Io Calcara non l’ho mai conosciuto! “ E il libro che ha scritto lei su Vincenzo Calcara, su quali basi lo ha scritto? Simona Mazza: “Io sono una giornalista fantasiosa, tutto quello che ho scritto era solo frutto delle mie perversioni mentali. Era un libro talmente di fantasia che […]
Continue reading …Abbiamo ritenuto opportuno, dopo la pubblicazione dell’intervista all’Avvocato Angelo, incontrare il Dott. Manfredi Borsellino per gli eventuali chiarimenti o considerazioni in merito a quanto scritto nell’articolo suddetto. La prima cosa da dire, è la cortese e aperta accoglienza ricevuta, segno di grande apertura e intelligenza da parte del Dott. Borsellino, che lasciatemi dire ne fa […]
Continue reading …Egregio Signor Ministro, ho apprezzato molto la gratificazione che Ella ha voluto concedere ai due poliziotti che si sono imbattuti nel terrorista Anis Amri, responsabile della strage di Berlino, rendendone noti i nomi. Le Sue parole ci fanno sentire tutti italiani, orgogliosi di esser tali. Come non apprezzare quel “noi” usato ogni qualvolta un appartenente […]
Continue reading …Discorsi e commemorazioni ufficiali, per ricordare i caduti di Nassiriya. Pochi per la verità e troppo spesso aridi, quasi si trattasse soltanto di un dovere al quale non ci si può sottrarre. Per ricordare la strage di Nassiriya abbiamo preferito scegliere il post che Mirella D’Andrea ha pubblicato sulla sua pagina Facebook, ritenendo che nessuna […]
Continue reading …