di Pino Blasone scrittore e storico Forse, ci si può chiedere perché mai uno storico si avventuri nell’impresa di una specie di diario contemporaneo, peraltro alquanto drammatico come lo stesso titolo denota. Una probabile risposta è che spesso si immagina la mente dello storico rivolta al passato. Al contrario e più di frequente, essa lo è al presente, […]
di Carlo Ruta Mi hanno chiesto vari amici qual è il mio pensiero in merito alle voci che corrono in vari ambienti europei, introdotti in Italia da un manager di Vodaphone, circa la segregazione possibile degli anziani superiori ai 65 anni, a tempo indeterminato, per essere protetti dall’infezione da Coronavirus. Rispondo volentieri. Inutile dire che, […]
Continue reading …di Carlo Ruta C’è buio davanti. L’isolamento sociale prolungato, ad una sola velocità e in un solo senso, decretato per l’intero Paese malgrado le forti sproporzioni del contagio da regione a regione, ha fermato risorse ingenti, che invece potevano essere mobilitate per scongiurare il tracollo economico e sopperire in qualche misura ai vuoti produttivi delle […]
Continue reading …di Carlo Ruta Dobbiamo prenderne atto: non esistono modelli, perché è mancata la capacità di pensarli in tempo, un attimo prima. Occorre quindi inventarseli, adesso. La storia stessa non offre punti di riferimento chiari. Sarebbe inutile ricercare precedenti nel periodo lungo per trarne lezioni decisive, perché la lotta contro le pestilenze, contro i morbi, fino […]
Continue reading …Mentre il contagio del coronavirus in Italia si fa sempre più virulento, si insiste ad assicurare, come in una specie di liturgia scaramantica, che si sta aspettando il «picco»: ritenendolo ormai questione di giorni. Ma il picco di che? La situazione mi sembra troppo seria per non meritare una più ponderata visione delle cose, a […]
Continue reading …Cari amici, purtroppo, i numeri di oggi, 16 marzo, sebbene in leggero calo, ci dicono che tra due-tre giorni l’Italia supererà i morti della Cina, che pure registra un numero di contagiati di molto superiore. La percentuale dei morti nel Paese sul numero dei positivi rimane perciò quasi tre volte superiore a quella cinese e […]
Continue reading …Prima di andare all’oggi, amici, ritengo importante un preambolo storico, che può aiutare a comprendere meglio lo stato delle cose. Le pestilenze, di ogni tipo, appartengono a tutte le epoche, sin dai primordi della storia umana. Hanno falciato popoli, atterrato civiltà, sovvertito poteri, inghiottito città fiorenti. Nel mondo antico venivano considerate un castigo degli dèi, […]
Continue reading …Un appello, quello di Carlo Ruta, che impone una riflessione sull’epidemia di coronavirus in Italia, che può essere affrontata soltanto con una visione più globale del problema. “Francamente non pensavo, fino a qualche settimana fa, che si potesse arrivare alla situazione che stiamo vivendo con trepidazione, giorno dopo giorno. E a questo punto, vorrei dire […]
Continue reading …Il 4 marzo si ritorna nella bellissima cornice del Museo Pepoli di Trapani, per una conferenza tenuta da Carlo Ruta, storico delle civilizzazioni mediterranee a partire dal libro “La lunga età del legno”. Dopo i saluti del direttore del Museo Roberto Garufi e della presidente di Depranon di Trapani Antonella Altese discuterà con lui Antonino […]
Continue reading …Riflessioni sull’ultimo testo dello storico Carlo Ruta (La lunga età del legno), che spiega la funzione vitale della materia arborea nella storia delle civilizzazioni di Pino Blasone Archeologicamente parlando, abbiamo avuto età della pietra, del rame, del bronzo, del ferro. La mitologia ha favoleggiato di unʼetà dellʼoro. Attendibilmente perché esso è un materiale […]
Continue reading …