“Quota 100” è una proposta di revisione della Riforma delle pensioni che permetterebbe di andare in pensione anticipatamente (rispetto alla Legge Fornero) a coloro che vantano un’anzianità lavorativa che, sommata all’età anagrafica, risulti 100. Si potrebbe andare in pensione con 38 anni di contribuzione e 62 anni di età per gli uomini, invece a 58 o 59 anni (se dipendenti o autonome) con 35 anni di contributi per le donne.
Per alcuni, il provvedimento ha costi assolutamente accessibili per le casse dello Stato e darà la possibilità a diverse migliaia di lavoratori di scegliere se andare in pensione prima del previsto, senza subire modifiche sui compensi mensili percepiti. A tale scopo sono stati introdotti alcuni paletti: età e quota di contributi minime; finestre di uscita; obbligo di preavviso; tetto massimo semestrale o annuale di prepensionabili. Quota 100 andrà di pari passo con l’attivazione dei fondi di solidarietà e fondi esubero, che non costerebbero nulla allo Stato perché alimentati dai datori di lavoro.
Inoltre, la riforma dovrebbe favorire il ricambio generazione nel mondo del Lavoro.
Per i contrari, invece, la riforma favorirà solo coloro che hanno una carriera lavorativa lunga e costante, ma graverà sul bilancio statale, con possibili ripercussioni soprattutto sulla Sanità, dal momento che la maggior parte dei lavoratori di questo settore, visto il crescente disagio lavorativo, approfitterebbe del prepensionamento, andando ad aggravare il problema della carenza di personale. Inoltre, se tutti scegliessero questa formula, si otterrebbe un aumento di spesa lorda per le casse statali di 13 miliardi.
Per quanto riguarda il lavoratore, poi, optare per questa soluzione significherebbe subire una riduzione della pensione lorda rispetto a quella corrispondente alla prima uscita utile con il regime attuale.
Leggi la Discussione: https://www.proversi.it/discussioni/pro-contro/211-quota-100
www.proversi.it; Pagina Facebook: https://www.facebook.com/iproversi; Profilo Twitter: https://twitter.com/iproversi; Per info: info@proversi.it