
Riduzione Tari – 20%; Imu invariata, Tasi a zero.
Dunque per la Tari, come anticipato nei giorni scorsi – in merito ai risultati ottenuti sulla raccolta differenziata e sul riconoscimento del premio Comuni Virtuosi 2018 – l’Amministrazione comunale, non solo ha compensato l’aumento dell’anno scorso (+ 9.9% ) strumentale all’investimento per l’avvio del nuovo sistema di raccolta, ma è riuscita ad abbassare ulteriormente la tariffa. (Esempio: un cittadino che abita da solo in un appartamento di 80mq pagherà 50 euro in meno).
Dichiara l’Assessore al Bilancio Valerio Costa: «Ringrazio i Cittadini per lo sforzo e l’impegno profuso; è un risultato davvero importante perché una diminuzione così elevata in così poco tempo non era preventivabile. Colgo l’occasione per ringraziare anche la Maggioranza e gli Uffici comunali, nonché l’appaltatore del servizio, che hanno creduto e appoggiato tutti questo progetto».
In ambito Tari, sono state votate con i soli voti della Maggioranza due modifiche al regolamento – portate in Consiglio dopo essere state approvate da tutti i gruppi Consiliari in Commissione: la prima prevede una riduzione Tari del 50% per quelle unità immobiliari la cui distanza dal più vicino punto di raccolta sia superiore a 500 metri misurati in pianta e una riduzione del 30% per gli ultrasettantacinquenni che abitano a 400 metri di distanza dal più vicino punto di raccolta; la seconda modifica riguarda sempre gli ultrasettantacinquenni interessati dalla raccolta porta a porta i quali, nel periodo invernale (1 ottobre – 31 marzo) potranno esporre i mastelli già dalle 18:00 (anziché dalle 20:00). Due interventi concreti che hanno espresso la volontà dell’Amministrazione di agevolare le fasce di età più avanzata, e ciò sia sotto profilo operativo (orari di conferimento) sia dal punto di vista economico (riduzioni sulla tariffa).
«È un risultato gratificante – dichiara il Sindaco Paolo Donadoni – che premia l’impegno dei cittadini. Il raggiungimento di percentuali di differenziata superiori all’86%, come accaduto nel mese di novembre, e una riduzione così elevata della Tari, -20%, rappresentano un traguardo importante e storico per tutta la nostra comunità. Un punto di svolta che i cittadini hanno dimostrato di essere pronti a sostenere. Da adesso in poi si apre una prospettiva di sviluppo ecosostenibile e non si può che migliorare. Ai ringraziamenti dell’Assessore Costa aggiungo il mio a lui per il lavoro svolto in tutto il nostro mandato durante il quale complessivamente siamo riusciti ad abbassare i tributi. La Tari, in particolare, dal 2014 ad oggi è scesa complessivamente a -17% nonostante gli investimenti sostenuti per attivare un sistema nuovo che si è dimostrato molto efficiente».
Tra le pratiche votate ieri sera anche la condivisione all’iniziativa Consulta delle Associazioni non lucrativa operanti nel settore delle attività nautiche e marittime all’interno del Porto di Santa Margherita Ligure.
La Consulta – formata da Canottieri Argus, Circolo Pescatori Dilettanti, Circolo Nautico, Circolo Velico, Lega Navale, Mutuo Soccorso e Remiera Figari – andrà a porsi quale strumento organizzativo per promuovere e coordinare, d’intesa con l’Amministrazione, momenti di confronto, iniziative, attività e programmi di interesse delle associazioni sammargheritesi.
La seduta di ieri si è aperta con un minuto di silenzio per l’attentato di Strasburgo.