
RIAPRONO LE SCUOLE
FONDAZIONE TELETHON AUGURA UN PRIMO GIORNO DI SCUOLA ALL’INSEGNA DELL’INCLUSIONE

L’impegno di Fondazione Telethon è infatti permettere a sempre più bambini di vivere le tappe della loro vita, come il primo giorno di scuola, auspicando che il sistema che li circonda sia in grado di accoglierli. In questo percorso, la diffusione di una consapevolezza volta alla valorizzazione delle differenze individuali è di fondamentale importanza.
Il video è visualizzabile e condivisibile dal 9 settembre dal profilo Facebook, il canale YouTube e il sito web di Fondazione Telethon. L’hashtag della campagna che sosterrà il video sarà #insiemepiùspeciali, come il titolo del libro dei progetti educativi Telethon, che sensibilizza bambini e insegnanti proprio sull’importanza dell’inclusione.
“Durante il nostro lavoro quotidiano a contatto con le famiglie di bambini affetti da disabilità e malattie genetiche rare emerge in maniera forte e ricorrente la loro preoccupazione affinché i loro figli vengano accolti dall’ambiente che li circonda – osserva Francesca Pasinelli, Direttore Generale di Fondazione Telethon – Il primo giorno di scuola è una delle occasioni in cui questo stato d’animo, oltre ad acutizzarsi, diventa generale e viene condiviso anche dalle famiglie i cui figli non sono malati. Per questo, vogliamo fare la nostra parte per rendere tutti un po’ più sensibili e consapevoli dell’importanza dell’inclusione, non solo rispetto alla malattia ma anche nei confronti di qualsiasi diversità”.
Nel video si vedono degli operatori scolastici e una maestra intenti a preparare al meglio gli ambienti e l’accoglienza dei bambini al loro primo giorno di scuola. Finché arriva il suono della campanella. È a quel punto che fanno il loro ingresso Angelica, affetta da sindrome di Phelan-McDermid, che viene salutata affettuosamente dalla mamma di un altro bambino mentre è sul suo passeggino, Salvatore, con la sindrome Kabuki, con la maestra che gli va incontro, e infine Gabriele, affetto da atrofia muscolare spinale, mentre in carrozzina raggiunge il banco speciale che è stato preparato per lui. Da qui incomincia l’interazione dei tre bambini con i loro compagni di classe e le maestre. A fare da sfondo sonoro il brano Nessun grado di separazione di Francesca Michielin, un ulteriore invito a tutti a non chiudersi in se stessi e a concepire i tratti distintivi di ognuno come delle risorse per la propria crescita. L’uso di alcune riprese presenti nel video è stato reso possibile grazie al SAPRE – Settore di Abilitazione Precoce dei Genitori (un servizio dell’IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico), da tempo impegnato in programmi di inclusione scolastica per i bambini affetti da atrofia muscolare.
Attraverso una collaborazione decennale, sancita da un protocollo d’intesa con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Telethon coinvolge ogni anno alunni, genitori e docenti con progetti focalizzati sul tema delle malattie genetiche, sul sostegno alla ricerca e sulla solidarietà. Nello scorso anno scolastico 2015-2016 Telethon ha contattato circa 6.000 scuole e oltre 1.500 hanno aderito alle proposte della Fondazione. Per il nuovo anno scolastico saranno contattati più di 6.000 istituti, ai quali Telethon metterà a disposizione un programma di Progetti Educativi.
I bambini, gli insegnanti e i genitori delle scuole dell’infanzia e primarie potranno leggere e rielaborare in classe e in famiglia il kit Insieme più Speciali, realizzato in collaborazione con Carthusia Edizioni, casa editrice per ragazzi con consolidata esperienza in tematiche delicate. I contenuti del kit sono stati sviluppati per trasmettere ai bambini valori universali come il rispetto per il raro, l’inclusione, l’importanza del dono e la condivisione costruttiva delle difficoltà. Per gli alunni delle scuole secondarie di I e II grado e per rendere il loro apprendimento più dinamico e divertente è stato invece pensato il kit Tutti a scuola. Il quiz, da svolgere grazie alle carte indizio e al video, stimola la curiosità dei ragazzi e il dibattito in classe sulle malattie genetiche rare attraverso il riferimento a film, attori e serie TV famose.
Tutte le scuole, di ogni ordine e grado, possono inoltre scegliere di attivarsi per raccogliere fondi per sostenere la ricerca Telethon e aiutare i bambini affetti da malattie genetiche rare.
Per questo possono richiedere il kit Le Scuole del Cuore, composto da un kit prodotto e materiali di allestimento, per distribuire il “Cuore di cioccolato” a Natale o i “Cuori di biscotto” a primavera. Infine, con il kitScuola in festa si potranno organizzare mercatini, tornei sportivi, gare di torte, spettacoli teatrali e tante altre divertenti iniziative a sostegno della missione di Telethon.
Per richiedere i kit o avere maggiori informazioni, le scuole possono scrivere a scuole@telethon.it o chiamare lo 0644015783 o visitare la pagina www.telethon.it/scuole.
#insiemepiùspeciali
LINK AL VIDEO:
YOUTUBE https://youtu.be/xC7-g7x2zcM
CREDITI BRANO MUSICALE
“NESSUN GRADO DI SEPARAZIONE”
Testo: F. Abbate, Cheope, F. Michielin
Musica: F. Abbate, Cheope, F. Gargiulo
Edizioni: Universal Music Italia Srl/SM Publishing Italy Srl
P) 2015 Sony Music Entertainment Italy Spa
Fondazione Telethon
La Fondazione Telethon è una delle principali charity biomediche italiane, nata nel 1990 per iniziativa di un gruppo di pazienti affetti da distrofia muscolare.
La sua missione è di arrivare alla cura delle malattie genetiche rare grazie a una ricerca scientifica di eccellenza, selezionata secondo le migliori prassi condivise a livello internazionale.
Attraverso un metodo unico nel panorama italiano, segue l’intera “filiera della ricerca” occupandosi della raccolta fondi, della selezione e del finanziamento dei progetti e dell’attività stessa di ricerca portata avanti nei centri e nei laboratori della Fondazione. Telethon inoltre sviluppa collaborazioni con istituzioni sanitarie pubbliche e industrie farmaceutiche per tradurre i risultati della ricerca in terapie accessibili ai pazienti.
Dalla sua fondazione ha investito in ricerca oltre 450 milioni di euro, ha finanziato oltre 2500 progetti con oltre 1500 ricercatori coinvolti e più di 470 malattie studiate. Ad oggi grazie a Telethon sono state messe a punto terapie per alcune malattie rare prima considerate incurabili (ADA-SCID, leucodistrofia metacromatica e sindrome di Wiskott Aldrich). Per altre malattie, inoltre, sono in corso o in fase di avvio studi clinici per la valutazione di nuove terapie, mentre continua nei laboratori finanziati da Telethon lo studio dei meccanismi di base e di potenziali approcci terapeutici per patologie ancora senza risposta.