Codice di accesso letto al Tg1
(Silvio D’Auria) – Stamattina dalle 8:30 fino alle sei ore successive, maturandi alle prese con le quattro tipologie delle prove. L’analisi del testo su un estratto del romanzo di Calvino mentre le altre tipologie nelle quali si sono cimentati gli studenti sono stati il saggio breve o articolo di giornale, il tema storico e il tema di attualità a scelta dei maturandi.
La 1°prova. Per la traccia A un brano estratto da “Il sentiero dei nidi di ragno” di Italo Calvino, romanzo del 1947, relativo all’analisi del testo. La tipologia B, ovvero il saggio breve o articolo di giornale, elaborati sul Mediterraneo, sulle sfide del XXI° sec., sullo sviluppo scientifico-tecnologico nella comunicazione e sulla letteratura come esperienza di vita. Nella traccia C, quella storica, riflessione sulla Resistenza con un testo di Dardano Fenulli ufficiale dell’esercito condannato a morte l’8 settembre del 1943. Per la traccia D un brano di Malala Yousafzay, giovane pachistana, premio Nobel per la pace, ferita dai talebani per la sua lotta a favore della scolarizzazione femminile, quindi per riflettere sul diritto all’istruzione. Sono le tracce per mezzo milione di studenti che oggi hanno affrontato la prima prova della Maturità 2015
Per trasmettere le tracce alle Scuole è stato utilizzato un plico telematico ovvero file criptati inviati per via informatica la cui password è stata trasmessa con la posta elettronica attraverso il sito del Miur e i profili dei social Twitter e Facebook del Ministero. Il secondo codice di accesso è stato comunicato stamattina dal Tg1, letto in diretta dallo stesso Ministro dell’Istruzione Stefania Giannini, che, combinato con quello già in possesso delle Scuole, ha “decriptato” (aperto) i file inviati telematicamente che contenevano i temi sottoposti ai maturandi.
La seconda prova. Quasi mezzo milione (489.962) di maturandi sperimenteranno i primi Esami di Stato con le novità introdotte nel 2010 dal “Governo Berlusconi”. Per effetto infatti della riforma Gelmini la seconda prova scritta sarà indicata da tracce in linea con i diversi indirizzi e con gli aspetti inerenti la vita quotidiana degli alunni. Introdotti già nei testi delle simulazioni delle stesso Miur, entrano per la prima volta in assoluto agli esami di Maturità. Simulazioni per il Liceo Scientifico mentre quelle degli altri indirizzi sono state pubblicate sul sito del Ministero stesso. Cambio di rotta anche per il Liceo Linguistico, la seconda prova è stata decisa dal Miur (Lingua straniera 1) quella principale per i singoli indirizzi del liceo linguistico, l’anno scorso erano i maturandi a scegliere la lingua da svolgere. Al Liceo Scientifico i candidati saranno alle prese con la Matematica, al Liceo Classico con il Latino, Economia Aziendale negli Istituti Tecnici con indirizzo Amministrativo, Finanza e Marketing. Scienza e Cultura dell’Alimentazione negli Istituti Professionali dei Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità alberghiera, Tecniche della Danza invece al Liceo Coreutico e Teoria, Analisi e Composizione al Liceo Musicale.
Nella terza prova di lunedì 22 giugno, la Commissione per l’accertamento di competenze, abilità e conoscenze, valuterà le esperienze nel percorso Scuola-Lavoro, stage e tirocini. Anche l’esame orale prenderà spunto da esperienze in tirocini. Il giorno degli esami orali sarà fissato da ogni Commissione dopo la correzione degli scritti.