Riflessioni di un medico
(Un racconto personale)
“Viviamo in una società in cui la morte è un tabù. La si vede al cinema, alla televisione, sui giornali, ma è sempre qualcosa di astratto e lontano che riguarda gli altri. Non se ne parla, non ci si pensa, e quando tocca l’individuo da vicino c’è un lavoro molto profondo da fare per permettergli di affrontarla con maggior serenità. Cancro e Aids sono le grandi sfide del secolo che stanno spingendo la cultura occidentale a prendere in considerazione anche questo aspetto della vita e a creare un ruolo professionale specializzato nell’affrontare, con una modalità laica, questo tipo di situazioni.”
Evidentemente è necessario riflettere sul proprio ruolo di medici. Quasi nessuno è disposto a mettersi in gioco, preso com’è da un millantato, quanto inevitabile senso di onnipotenza che lo pone al di sopra dei pazienti, comunque in una posizione lontana dalle persone, dai vissuti, dalle storie che i pazienti – di fronte a questi medici – non riescono quasi mai a raccontare.
In questo momento sto cercando di fare mente locale, e ricordare degli episodi che riguardano la mia storia professionale di “semplice” medico di guardia medica nei vari paesi della provincia di Agrigento. Alcuni devo riconoscere molto significativi, col senno di poi – sebbene quando si sono verificati non avevo dato loro chissà quale significato.
Lavoravo nella guardia medica notturna e festiva di San Giovanni Gemini, in provincia di Agrigento, sempre per conto dell’AUSL (allora l’attuale ASP si chiamava così). Saranno state le due di notte.
È incredibile come a ripensare a quella notte mi sovvenga un sorriso spontaneo che non so trattenere, ma che mi riempie di qualcosa che ancora oggi non saprei spiegare: il mio essere straordinariamente medico malgrado me stesso.
Dicevo: una notte forse autunnale, dato che non ricordo particolari frescure – passavo, e tuttora passo le mie notti in guardia medica, a leggere e soprattutto a scrivere – ciò che mi capita – ho questa strana impellenza. E dunque leggevo, e di sicuro scrivevo – e sento suonare il campanello. Naturalmente mi alzo – sempre all’erta – e anzi scrivere probabilmente mi scarica dall’ansia di dover affrontare comunque, da solo, una notte in cui dal punto di vista medico potrebbe succedermi di tutto – e se non fossi all’altezza?, e se mi capita un infarto?, un edema polmonare acuto?, un soffocamento?, una crisi allergica?, uno shock di qualunque tipo? Eccetera: tutte le mie paure: chissà se c’è l’adrenalina – saprò fare la diluizione? E il Kombetin? Il Bentelan da 4 mg o magari il Flebocortid da 500?… Ripeto: eccetera. –
(Be’, a pensarci probabilmente si tratta di ansie esagerate, non faccio certo la guardia in un pronto soccorso tipo ER, Medici in prima linea o cose del genere. Pur non di meno l’armamentario farmaceutico a mia disposizione è più che sufficiente per qualunque emergenza possa succedere in un paesino di poche anime in cui presto il mio modesto servizio: c’è un’ambulanza a disposizione, in fondo. Oppure il 118, oppure … vabbè. Non rinuncio comunque ad affidarmi sempre a qualcuno: un conto è la pratica e un conto è la teoria. Rifletto sempre sul fatto che nel mondo occidentale – o forse soltanto in Italia? – la maggior causa di morte è dovuta agli errori medici – Mah! In ogni caso, mi capita pure spesso di addormentarmi per qualche ora…) –
Sembra che io non voglia raccontare alcunché. Non è vero. Mi sto sforzando di farlo. Dicevo: il campanello. Con l’ansia contenuta – arousal? – che mi caratterizza – per meglio dire: a causa di questa onnipresente ansia malcelata – mi alzo all’apparenza flemmatico e vado ad aprire. Strano spettacolo. Una folla assiepata dietro la porta. Una signora di mezza età:
“Dottore, possiamo entrare?”
Dio mio, che è successo?, penso. È esattamente uno di quei momenti in cui si realizza la necessità di affidarmi a qualcuno. Dio, appunto. Oppure al mio angelo custode. Che prego mentre faccio entrare la folla nella speranza che non sia successo nulla di irreparabile e che io sia in grado di …
“Allora, dottore, posso parlare?”
Per sicurezza mi siedo dietro la scrivania, come al solito quando mi difendo. E la sicurezza a cui mi riferisco in realtà è un’auto-rassicurazione. Mi rinchiudo appunto nel mio ruolo, vorrei impedirmi di entrare in contatto – come al solito – con tutte queste persone che mi stanno davanti. Ma cosa vogliono? – il bello è che tutti questi miei pensieri avvengono in un attimo, tra le pause della voce della signora. Mi preoccupo esageratamente come quando sto per entrare su un palcoscenico qualunque durante una qualunque delle mie peregrinazioni artistiche teatrali: letteralmente me la faccio addosso, vorrei scappare, ma poi, all’ultimo momento … eccomi sul palcoscenico, e tutto diventa semplicissimo:
“Forse siamo in tanti, dottore, ma non si deve preoccupare: questi sono i miei figli e le mie figlie, con mogli e mariti …”
“E anche nipoti”, dico io.
“Dottore, non se l’abbia a male, lo so che è inutile, ma …” La signora comincia a piangere, subito circondata e consolata dalle altre donne, figlie e nuore, evidentemente.
Una di loro comincia a parlare lei:
“Vede, dottore, mio padre sta male, sta veramente male. Oggi è venuto il nostro medico di famiglia e gli ha fatto un’iniezione che lo ha fatto stare bene. Ora però sta soffrendo e non sappiamo cosa fare. Lo sappiamo che è inutile, ma sa?…”
Sembrava avesse ritegno: o forse non aveva il coraggio di chiedermi qualcosa che a me, sicuramente, sarebbe sembrato inutile.
“Mio marito ha il cancro e sta morendo, non sappiamo nemmeno se arriva a domani, per questo le diciamo che è inutile, ma che vuole?, quando si vede un proprio caro soffrire noi vorremmo soffrire al posto suo – e soffriamo anche noi – anch’io, a vederlo soffrire così. La prego, ce la può venire a fare un’iniezione che così sta un poco meglio?”
E va bene, allora partiamo. Non sto lì a discernere se si tratti di un caso di umanità o di un intervento medico vero e proprio. E tuttavia anche il trattamento del dolore in un malato terminale è da considerarsi un intervento medico a tutti gli effetti, oltre che un diritto del malato e dei familiari: le famose cure palliative, il mantello protettivo, il pallio rassicurante.
Io prendo la mia macchina e vado dietro a una processione di altre macchine. Ma sono tutti qui?, rifletto, non è che il malato è rimasto solo? Boh. Ha tutta l’aria della prova di un funerale, una sfilza di macchine, io con la mia nel mezzo, l’onore di una scorta ufficiale. Un paio di chilometri. Arriviamo in una strada larga, un agglomerato di case che fa pensare a un grande condominio popolare. Da molte finestre, malgrado l’ora mattutina, traspare la luce tremula di un qualche abat-jour rimasto acceso nell’attesa di un arrivo. Ricorda molto la parabola delle vergini del Vangelo, in attesa dello Sposo che prima o poi verrà a bussare … la storia dell’olio e delle lampade.
Mi indicano di posteggiare la macchina in un luogo facilmente accessibile. Loro posteggiano, abituali. Scendono tutti, mi aspettano. Spengo il motore. Afferro la mia borsa. Scendo. Chiudo. Sto fermo un po’ a guardare quella piccola folla surreale. Mi avvio. In gruppetti di due o tre, si dirigono verso un portone socchiuso, rimasto all’apparenza incustodito, in realtà tenuto continuamente sotto controllo da sguardi molto benevoli che avverto discreti dalle finestre contigue. Saliamo su per una ripida scala in fila indiana. Inevitabilmente il pensiero mi va alla difficoltà di far scendere da lì un’eventuale bara …
“Se muore dovremo scenderlo con le lenzuola”, dice molto lucidamene una delle giovani donne, probabilmente nuora, quasi a leggermi nel pensiero. Emano solo un sospiro e continuo a salire. Arriviamo davanti a uno stretto pianerottolo, su cui una maniglia traballante apre un’esile porta: entrano tutti, tranne la madre, che mi invita ad entrare dopo di lei. Una piccola stanza, un ingressino, un soggiorno lì a lato, un’altra porta, ennesimo rituale: entrano tutti, tranne la madre, che entra subito dopo di me. Entro anch’io. Una luce fioca, illumina appena un letto matrimoniale, disfatto, su cui è seduto, con i piedi incrociati sotto le gambe, un uomo, indefinibile nell’età, non sembra molto anziano, gonfio di cortisonici, uno sguardo cupo, gli occhi scavati, una sofferenza che è negli occhi di tutti, mi si apre una specie di comitato d’onore dentro cui faccio il primo passo. Mi fermo fissando l’uomo che probabilmente non s’aspetta affatto da me l’intervento anti-dolorifico tanto desiderato dalla famiglia, avverto semmai il suo estremo desiderio di farla finita al più presto possibile. Questo mi blocca. Il solito silenzio che mi avvolge quando ho su di me l’attenzione del pubblico da attore consumato. Lo guardo con tutta l’umanità di cui sono inconsapevolmente capace. Due secondi pesanti. Poi, non posso fare a meno di dire:
“Ma quando moriamo?”
Sembra una boutade di cattivo gusto: magari un tantino macabra. Altri secondi muti, pesanti. Ho l’impressione, alquanto da incosciente, di aver detto quello che nessuno di loro, malato terminale compreso, aveva avuto fino ad ora il coraggio di affermare. Improvvisa una risata senza freni da parte del malato:
“Ah ah ah ah!…!” E mentre lui continua a ridere, la madre – cioè la moglie, nella sorpresa generale, si mette a singhiozzare, sotto lo sgomento di tutti. In effetti un po’ mi preoccupo, pensando di averla detta grossa, per questo cerco lo sguardo della madre – cioè della moglie, sperando di trovarvi una qualche rassicurazione. E lei, altrettanto improvvisa, mi dice:
“Oh dottore, non ci crederà, ma sto piangendo perché sono contenta: era da tanto che non lo vedevo ridere così, con gli scàccani.” E tutti le si stringono attorno, per sostenerla, accompagnandola dolcemente ai piedi del letto. Mi avvicino anch’io. Preparo un’iniezione di un comune anti-dolorifico, che somministro solerte. Non so quanto efficace, ma a questo punto un qualunque mio intervento è comunque vissuto da questa famiglia come benefico. Anche il malato mi ringrazia, sorridente. Saluto, mi avvio, accompagnato dalla madre piangente.
Mi rimane ancora qualche ora di questa notte che non finisce più.
Finalmente le otto del mattino. Finalmente smonto. Un cielo insolitamente terso. Quasi scappo via, scaricando sull’accensione della Focus SW la mia soddisfazione: tuttosommato, penso, non è andata poi così male – pregustando il caffè che sorbirò tra qualche minuto, nel mio solito bar, tutte le mattine che finisco il turno di notte: la mattina della smonta il caffè è sempre più buono. Ecco il bar. Posteggio, mi fermo, spengo. Scendo.
“Buongiorno, dottore”.
“Buongiorno”. Entro, lo sguardo distratto a un manifesto funerario appiccicato al muro, gocciolante di colla.
“Un caffè”
“Subito, dottore. Nottata tranquilla stanotte?”
“Più o meno, le solite cose”.
“Pronto il caffè.”
Lo sorbisco piano. Buono. Metto le mani in tasca per prendere la monetine e pagarlo, ma il barista mi previene:
“No, dottore, lasci stare: oggi il caffè glielo offro io”
“E come mai?…”
“Non lo so, guardi: mi viene così, sento di farlo, stia tranquillo”
“Va bene, come vuole, grazie”
Saluto e me ne vado. Uscendo, lo sguardo sul manifesto funerario. Stavolta vi riconosco il nome della persona malata di cancro … Sento subito la sua risata inaspettata. Una specie di brivido su tutta la schiena. Che me l’abbia offerto lui, il caffè?