Alla presenza della stampa e dei media locali e delle istituzioni agrigentine, in
primis la Presidenza della Provincia, si e’ svolta Sabato 29 Settembre alle 12
la conferenza stampa di presentazione del nuovo MBA (Master in Business Administration) deliberato dal CUPA (Consorzio Universitario della Provincia di Agrigento) e progettato in stretta collaborazione con l’Università UNIPSA di Lugano (CH) il Politecnico degli Studi Aziendali, unica sede svizzera dell’Università Euro Mediterranea (EMUNI) cofondata da Unione Europea ed Unione per il Mediterraneo.
Dopo aver presentato i saluti di UNIPSA e del suo Rettore il Prof. Gregory Overton
Smith e dato lettura della lettera, di Patrocinio e Congratulazioni al nuovo MBA,
giunta da Barcellona dal Vice Segretario Generale dell’Unione per il Mediterraneo,con delega all’Università e alla Ricerca Scientifica,nella persona del Prof. Ilan Chet, la conferenza ha affrontato i punti tecnici,didattici e di visione del nuovo percorso accademico internazionale.
Mauro Alvisi prendendo la parola in qualità di Direttore del Dipartimento di Studi
Internazionali di UNIPSA e Presidente dell’Istituto di Ricerca ad essa collegata
(ISSEA Research Institute) ha illustrato le linee di programma, gli obiettivi e i
moduli didattici allestiti per il nuovo MBA. Lo ha fatto disegnando uno scenario
innovativo della concezione di un master, partendo cioè dal principale spin off del
Master, il suo obiettivo pragmatico dove si misureranno talenti, conoscenze e
abilita’ degli allievi del MBA : Il project work “Agrigento 2100”ovvero il laboratorio
permanente sul futuro di Agrigento, materia obbligatoria di studio sul forecasting
del territorio, insediato all’interno del MBA.
“Agrigento 2100” diventa quindi l’obiettivo a tendere dell’intero MBA e consentirà
di acquisire uno studio scientifico sul futuro del territorio generato dai giovani
nuovi talenti del MBA coordinato dall’expertise di un corpo docente
internazionale, e con la collaborazione di istituzioni scientifiche, imprenditoriali, della provincia di Agrigento e dagli stakeholder del territorio.
Lo scenario “Agrigento 2100” progettato nell’aula del MBA produrrà tra i vari output
anche un docu-film in 3D girato e distribuito da un primario produttore cinetelevisivo.
Contribuire al cambiamento con scienza e conoscenza nella “Knowledge
Economy” e’ quindi la mission del nuovo MBA. A tal fine gli allievi dovranno
acquisire un bagaglio di abilità verticali espresse dagli 11 moduli didattici, erogati
con un sistema blended in presenza e on line (a distanza) , in aggiunta a quelle
trasversali di “Agrigento 2100” :
Internal & Strategic Audit2, Economia dello Sviluppo, Organizzazione Aziendale, Gestione delle Risorse Umane, Strategie e processi decisionali d’Impresa, Marketing Internazionale, Diritto d’Impresa, Teorie e tecniche della Comunicazione d’Impresa, Finance Forecasting dei macro-scenari economici, Risk & Reputation Management, Business English.
Il mega-driver di questo percorso di studi sarà il territorio Agrigentino nel contesto delle nuova geopolitica economica del mediterraneo.
La bussola del nuovo MBA punta all’internazionalizzazione dell’economia e alla
ricerca di generare nuove capacita’ attrattive del capitale nazionale e internazionale pubblico e soprattutto privato. Così si spiegano le adesioni al progetto di partner istituzionali quali: Unione per il Mediterraneo (Barcellona – Spagna), Camera di Commercio Svizzera in Italia (Milano), Camera di Commercio Russa in Italia (Milano)
•CEPAS Ente Certificazione delle Professioni (Roma), ISSEA Research Institute (Lugano – Svizzera), UNIPSA Centre of Malta (Malta), EXPO Training (Fiera di Milano)
e di business partner (in continua crescita) quali :Show Lab TV & Cine Production
•Sinteg Italia, JCM Credit (Svizzera), PRODEA Eventi, MP7 Italia (Bartering Agency)
•Westing Hotel Group (Malta)
Il nuovo MBA CUPA/UNIPSA e’ un Master Universitario di primo livello, accessibile
a chi in possesso di una laurea triennale o del vecchio ordinamento, costituito in
un complessivo di 1500 ore di studio e 60 ECTS, suddivise tra lezioni
frontali, lezioni a distanza, Laboratorio sul Futuro territoriale, eventi e studio
individuale.
Alla fine gli allievi dovranno difendere la loro Tesi di Master davanti ad una
commissione d’esame internazionale. Il Master prendera’ il largo non appena
completate le procedure di selezione dei candidati. Intanto nella prima settimana
di ottobre sarà lanciato e pubblicizzato il bando che prevede già alcune importanti
facilitazioni anche di carattere economico per i candidati, con una dotazione
iniziale di 20 tra borse, premi e assegni di studio (full/partial schoolarships grant)
messi a disposizione dall’Universita’ UNIPSA di Lugano ed i suoi partner.
Un premio speciale sarà assegnato alle 2 Migliori Tesi distintesi nel percorso di
studi e al miglior project work su “Agrigento 2100” che abbiano integrato nel
progetto presentato analisi e soluzioni che considerino le quattro tendenze in atto
nella geo-economia mediterranea :
1) demografia in rapido cambiamento; 2) l’emergere sempre più evidente di
un mondo multipolare; 3) la necessità di sostenibilità; 4) l’innovazione
tecnologica.