“Esuli profughi Rifugiati, in una parola Migranti” questo il tema della seconda edizione della scuola d’estate promossa dalla Fondazione Xenagos e da Connecting People. “Etnika – School on migration studies” intende offrire una significativa occasione di apprendimento, di riflessione e di confronto su due focus intrinsecamente legati al fattore ‘accelerazione del tempo’: l’articolazione dei livelli di governo e di gestione dei fenomeni migratori e l’integrazione socio-lavorativa a partire dall’accoglienza.
La Scuola, anche quest’anno, vuole avere un carattere formativo nel senso ampio del termine, aprendosi anche a esperienze professionalizzanti e non tradizionalmente accademiche e riconoscendo come centrale la costituzione di momenti di crescita professionale e di competenze specifiche legate alla capacità di approccio alla gestione dei flussi migratori, con previsione di lavori di gruppo. Anche quest’anno il programma (che sarà disponibile fra qualche giorno) permetterà agli allievi di incontrarsi con esponenti del mondo del lavoro e delle professioni, in particolare sono previste le presenze di esponenti dell’UNHCR, del Ministero dell’Interno, dell’OIM, della Caritas Italiana, dello SPRAR. La scuola, già alla seconda edizione, si svolgerà a Zafferana Etnea dal 14 al 16 Settembre e vedrà la partecipazione di numerosi esperti del settore che incontreranno gli allievi per una tre giorni di lezioni, workshop e seminari.
Sul sto di Connecting People, il bando per partecipare all’edizione 2012 di “Etnika – School on migration studies”.