|
Agrigento, 18 luglio 2012
Sono in una fase avanzata i vari progetti finanziati dall’UE che coinvolgono la Provincia Regionale di Agrigento. Tra questi RESI, finalizzato ad aumentare e migliorare la produzione di energia da fonti rinnovabili, in particolare quella solare (RESI è acronimo di Renewable Energy Scenarios in Islands), finanziato dal Programma Operativo Italia-Malta 2007-2013, che coinvolge la Provincia Regionale di Ragusa, come ente capofila, la Provincia Regionale di Agrigento, Malta Resources Authority (MRA) e l’Università di Malta (Institute for Sustainable Energy – ISE) come partners di progetto. RESI si basa sulla distanza di Sicilia e Malta dal resto dell’UE per la produzione di energia da fonti rinnovabili, e intende definire strategie comuni per superare questo gap.
Un altro importante progetto è CQ, acronimo di “Création d’une plateforme d’échange d’experience et de mise en place des systèmes del diversification de la production agricole et la certification des produits de qualité”, finanziato nell’ambito del Programma di Cooperazione Transfrontaliera (PO Italia-Tunisia 2007/2013), della durata di 24 mesi, per il quale proprio nei giorni scorsi si è riunito il primo comitato di pilotaggio. Il progetto è realizzato in partnership con la Direzione generale della Produzione Agricola del Ministero Tunisino Agricoltura, Pesca e Risorse Idrauliche, ed è stato finanziato per 702.153,80 euro, di cui il 90% dall’Unione Europea e il rimanente 10% dal Fondo di Rotazione Ministeriale ex CIPE, con una quota (poco meno di 27 mila euro) a carico del partner tunisino.
E’ in fase molto avanzata invece il progetto cicloturistico SIBIT “Sustainable Inter-Regional Bike Tourism”, finanziato con il PO Italia-Malta 2007/2013, capofila la Provincia Regionale di Agrigento, per la realizzazione della “ciclovia Sibit”, che attraversa le località più suggestive di ben cinque province siciliane e di Malta. Proprio in questi giorni è stata esperita la gara per l’immagine coordinata, la realizzazione di una guida cicloturistica e altri aspetti pubblicitari, mentre a breve saranno effettuate quelle per la segnaletica. SIBIT sarà inoltre presente nelle principali borse turistiche di settore: EXPOBICI di Padova dal 22 al 24 settembre, BTS (Borsa Internazionale del Turismo Sportivo), dal 12 al 13 ottobre a Montecatini Terme, THELONDONBIKESHOW a Londra dal 17 al 20 gennaio 2013, e BIT di Berlino ad aprile 2013 .
Altre importanti iniziative a valenza comunitaria sono quelle che riguardano la creazione di marchi d’area ambientale e loro promozione. Si tratta di tre progetti già finanziati dal PO Fesr 2007-2013, per i quali si attende l’emissione del decreto di finanziamento. In questo caso verranno finanziati prodotti turistici basati sulla valorizzazione dell’ambiente e delle sue peculiarità, e che riguardano la Valle dei Templi (700 mila euro), le strade del vino Terre Sicane (300 mila euro) e l’area Valle del Platani Monti Sicani (300 mila euro).
Infine, è già in fase di consegna dei lavori il progetto di riqualificazione Giardino Botanico, finanziato con 451 mila euro dal P.O.F.E.S.R. 2007/2013.
“E’ un bilancio ampiamente positivo” dice il Presidente Eugenio D’Orsi “che conferma il nostro impegno nella ricerca di finanziamenti comunitari e nella proposta di progetti con notevoli ricadute sul piano turistico e ambientale. Meritano un plauso tutti i settori coinvolti, in particolare il Servizio Politiche Comunitarie, ma mi preme sottolineare anche il rafforzamento dei legami con Paesi come Malta e la Tunisia, e l’innesco di processi di sviluppo, apprezzabili solo nel medio periodo”.