Giustizia è fatta, Edoardo Stoppa l’amico degli animali di “Striscia la Notizia” è tornato ad Aragona per dare la parola al sindaco Alfonso Tedesco.
Vedi video: http://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/videoextra.shtml?13328
Chi non ricorda quando lo scorso 1 aprile era stata mostrata all’Italia intera la tragedia che da oltre un decennio si consuma in quel fazzoletto di terreno in comproprietà tra la signora Ninfa Gueli e i suoi figliastri. “Un disastro – ebbe a dirci lo scorso dicembre il consigliere Duccio Cipolla – che passa attraverso il disinteresse delle amministrazioni che da nove anni si sono succedute alla guida del comune di Aragona”.
Nel servizio mandato ad aprile in onda da Striscia la Notizia, al sindaco Tedesco non è stata data parola e neppure la possibilità di una immediata replica. Il comportamento inspiegabile dello staff Mediaset aveva suscitato più di qualche perplessità negli addetti ai lavori ma, sicuramente, avrà alquanto indispettito Alfonso Tedesco poiché, nei giorni successivi, sue interviste video e comunicati stampa sull’argomento furono diramati a giornali ed emittenti locali dal suo addetto stampa. Per di più, il sindaco non mancò di esprimere il suo disappunto su alcuni telegiornali, a copertura interprovinciale. Tuttavia, gli ascolti di Striscia la Notizia furono lontani dall’essere solamente immaginati.
Edoardo Stoppa assieme al sindaco di Aragona, nella puntata di stasera (7 maggio 2011), sicuramente registrata nella seconda metà di aprile, ha mostrato la struttura temporanea leggera di contrada Muxarello dove i cani saranno trasferiti al più presto nell’attesa della costruzione di un canile comunale o intercomunale.
Ma ripercorriamo brevemente la storia del canile di contrada Tuberio e dei cani in esso ospitati.
La prima nota informativa in merito a quanto accadeva in contrada Tuberio, fu inviata all’amministrazione comunale dai comproprietari della struttura nel luglio del 2002.
Il Tribunale di Agrigento – II sezione penale – con ordinanza del 26/11/2008 affidava la custodia dei cani al Comune di Aragona. Di fatto quindi il sindaco è “proprietario” degli animali.
Il sindaco Alfonso Tedesco, ha però ereditato una situazione a dir poco esplosiva, venutasi a creare negli anni a seguito di cause non imputabili alla sua persona.
Da tempo esiste un tavolo di lavoro tra associazioni animaliste, Ministero della Salute, amministrazione comunale e Regione siciliana, per tentare di porre rimedio alla situazione. L’amministrazione comunale di Aragona – a detta dello stesso sindaco -, da sola non è in grado di risolvere la questione poiché le esigue risorse delle casse comunali non lo permettono.
La costruenda struttura leggera temporanea di contrada muxarello, che “sarebbe stata pronta entro il mese di maggio” aveva dichiarato il sindaco (vedi intervista video), sorge su un terreno privato concesso in comodato ad uso gratuito per un solo anno, quindi, entro il mese di novembre il terreno dovrebbe essere riconsegnato ai privati pena il pagamento agli stessi, da parte del comune, di 10€ giornaliere per un totale annuo di 3.600 €.
Al momento le sofferenze degli animali di contrada Tuberio continuano ma, fortunatamente, una soluzione al problema, sembrerebbe più vicina.
Nei prossimi giorni con il sindaco Tedesco cercheremo di approfondire l’argomento. Con il primo cittadino faremo il punto anche sulla situazione del randagismo ad Aragona.
Secondo il mio parere la sofferenza di questi cani continuerà ancora …..come continuerà questa favola infinita……dobbiamo solo sperare nella bontà degli aragonesi…..adottare questi cani…..magari ki ha possibilità di spazio e di disponibilità umana…..speriamo ke il Sindaco ne adotti e cosi’ pure tutti quelli ke sino ad oggi hanno fatto gli “struzzi”….x il canile in costruzione ho tanti dubbi…..ma sono certa ke il nostro Sindaco ci darà tutte le delucidazioni possibili ad immaginabili….come sempre!!!!
Mi sembra di vedere sempre lo stesso spettacolo. “FARE PROMESSE CHE PUNTUALMENTE VENGONO ELUSE O RIMANDATE” perché, siamo quasi a metà aprile e, i cani stanno ancora in contrada Tuberio.
Forse l’appello pro adozione pronunciato dal sign.Tedesco alle telecamere di Striscia sarebbe stato più appropriato per le telecamere di Paperissima visto che il Sindaco continua a non occuparsi di vaccinazioni OBBLIGATORIE dei suoi cani,
scheda canina anagrafica,test antizoonosi e tutto ciò che serve per far in modo che i cani per cui i volontari animalisti hanno trovato adozione possano raggiungere le famiglie richiedenti!!!
E come commentare le sterilizzazioni ferme??
E come commentare l’assenza di operai comunali per sfamare i cani anche dopo che i volontari si sono fracassati le costole????
Forse non si può commentare l’ “operato” degli enti preposti senza attingere ad epiteti coloriti!!
Danila chiunque tu sia sei la bocca della verità…….il problema e propio quello , le adozioni avvengono lentamente propio perche l’iter pre e post adozioni e sostenuto da volontari e sostenitori che si autotassano per cercare di dare vita nuova ad ogni Tuberiettoò.
Abbiamo piu volte fatto presente all’amministrazione o a chi di dovere che se i cani non hanno quantomento le prime vaccinazioni e un libretto sanitari non possono lasciare contrada Tuberio perche la legge non lo permette.
Dovrebbe iniziare ad occuparsi seriamente del problema randagismo anche perche le segnalazioni aumentano di giorno in giorno.