E’ pubblicato sul sito www.comune.agrigento.it, nell’area relativa ad “altri servizi”, alla voce “Distretto socio-sanitario D1”, di cui il comune di Agrigento è capofila, l’avviso pubblico per la selezione, la cui domanda di partecipazione scade il prossimo 9 marzo, rivolta a 80 soggetti in condizione di svantaggio, per la realizzazione delle attività di inclusione sociale previste nel progetto denominato “Il Ragno”.
Tale iniziativa consiste in un percorso formativo, da effettuarsi ad Agrigento, per tecnici solaristi termici e fotovoltaici (20 partecipanti), per operatore del settore ecologico (40 partecipanti) e del settore della bioedilizia (20 partecipanti).
Il progetto, in compartecipazione con la sezione provinciale di Confindustria, con il consorzio “Med Europe export” e con l’associazione “Speha Fresia”, ha come obiettivo il miglioramento dell’offerta dei servizi di assistenza, sostenendo l’integrazione attraverso politiche attive del lavoro con l’intento di migliorare e potenziare le modalità di accesso al mercato del lavoro ai giovani con disagio o con condizioni di devianza presenti nel territorio del distretto socio-sanitario che comprende, oltre al comune capoluogo, anche Aragona, Comitini, Favara, Joppolo Giancaxio, Porto Empedocle, Raffadali, Realmonte, Santa Elisabetta, Santa Angelo Muxaro e Siculiana.
I destinatari del progetto sono 20 soggetti disabili, di età compresa fra i 20 ed i 39 anni di cui 10 donne, con invalidità certificata, e 60 soggetti svantaggiati, di età compresa tra i 16 ed i 24 anni, di cui 30 donne. Gli ottanta selezionati devono essere residenti nei comuni del distretto, in possesso del titolo di studio di licenza media ed essere in condizioni di inoccupazione.
E’ prevista un’indennità di frequenza di 3 euro lorde per ogni ora di effettiva partecipazione ai percorsi formativi e di 5 euro lorde per la partecipazione alle esperienze lavorative che avranno una durata complessiva di 1.296 ore per partecipante. I corsi si svolgeranno presso la sede del centro studi “Creapolis” in via dei Giovani ad Agrigento, mentre le esperienze lavorative si effettueranno presso aziende o enti con sedi nel comune di Agrigento e in provincia.