Luca Palamara non ci sta e racconta ad Alessandro Sallusti la sua verità sulle storie che lo hanno visto coinvolto, svelando i retroscena e i lati più oscuri del mondo delle toghe. Il libro dell’intervista all’ex pm, radiato dalla magistratura, edito dalla Rizzoli, racconta nei dettagli di come da oltre 20 anni nessuna nomina sfugge […]
Non si è ancora abbassato il polverone sollevato dal caso Palamara e della nomina ai vertici della procura di Roma, che si prospetta già l’incognita della corsa ai vertici di una delle procure più delicate. Entro l’anno, infatti, il Csm sarà probabilmente impegnato per il primo appuntamento per decidere chi andrà alla guida della procura […]
Continue reading …Possono passare i secoli, financo i millenni, ma la storia si ripete. Ogni Cesare per governare ha bisogno dei suoi proconsoli. Che per diventare procuratore capo di Roma ci vogliono i voti delle correnti ma ci vogliono soprattutto i titoli, lo ha detto Ermini, Vicepresidente del CSM, aggiungendo, però, che “adesso purtroppo è stato fatto […]
Continue reading …Toghe avvelenate. Era questo il titolo di un nostro articolo di qualche giorno fa. Strano, avremmo dovuto scrivere di toghe sporche visto che si trattava della vicenda Palamara, di accordi, di nomine, di intercettazioni, eppure, quasi fosse stato un sesto senso, ci trovammo a scrivere nel titolo “toghe avvelenate”. Perché toghe avvelenate? Beh, l’avvelenato è qualcuno […]
Continue reading …Il business degli immigrati sfruttati nelle fabbriche clandestine di prodotti tessili, ha alle sue origini il traffico di esseri umani. Sono queste le frontiere delle nuove forme di schiavitù, all’interno del cui contesto la vita umana non ha alcun valore. Operai cinesi costretti a turni di lavoro massacranti, costretti in edifici fatiscenti all’interno dei quali […]
Continue reading …AI CANOTTIERI DI FIRENZE – Realizzazione fino al 29 aprile – Inaugurazione 30 aprile ore 10 Società Canottieri Firenze, via Villamagna 41 Sempre più street art per le vie di Firenze. È in corso di realizzazione (fino a domani, domenica 29 aprile) Lost giant, il murale che l’artista australiano Stormie Mills sta dipingendo sul muro esterno della Società Canottieri […]
Continue reading …Dove si nasconde Matteo Messina Denaro, il boss di “cosa nostra” condannato all’ergastolo per le stragi di Roma, Firenze e Milano del 1993? È irreperibile da 25 anni e l’ipotesi che non sia in Italia è sempre più forte. Una latitanza dorata che viene finanziata dai suoi sodali nel più tradizionale dei modi. Per trovare […]
Continue reading …Sarà presentato il 12 gennaio 2018 alle ore 12 sul Ponte Vecchio di Firenze, sotto le volte di Vasari che sorreggono il Corridoio Vasariano, il libro del giornalista Marco Ferri « Storie e Leggende del Ponte Vecchio » – Angelo Pontecorboli Editore – 2017. Saranno presenti il Sindaco di Firenze, Dario Nardella, che ha curato la prefazione […]
Continue reading …Storia, cultura e piacere Dai Medici al Duemila di Marco Ferri Presentazione sabato 18 settembre 2017, ore 11, piazza SS.Annunziata, Firenze nell’ambito della “Fiera artigianale del cioccolato”, corner eventi Una delle piacevolezze che ci arriva da lontano, nel tempo, è senza dubbio la cioccolata. La storia del suo successo è appassionante e “transita” anche da […]
Continue reading …Con l’inizio del nuovo anno, apre alle visite su appuntamento lo studio di Sauro Cavallini, scultore spezzino di nascita, ma fiesolano d’adozione, scomparso il 28 luglio 2016, all’età di 89 anni, e la cui opera più famosa, il Monumento alla vita, campeggia a Strasburgo, davanti al Palazzo del Consiglio d’Europa. Dal prossimo mese di febbraio […]
Continue reading …