Home » Posts tagged with » riciclaggio
L’incredibile Vincenzo Calcara – Dove non poté la magistratura riuscì un sorcio

L’incredibile Vincenzo Calcara – Dove non poté la magistratura riuscì un sorcio

Non è una barzelletta e c’è ben poco da ridere, visto che Calcara per tanti anni è stato uno dei collaboratori di giustizia di punta di alcune procure. Non c’era argomento del quale l’ex “pentito” non rivelasse agli inquirenti i più scabrosi segreti.  Dalla misteriosa morte di Papa Giovanni Paolo I, all’attentato a Papa Giovanni […]

condividi su:
Bufera sulla Girgenti Acque – 73 indagati

Truffa, corruzione, riciclaggio, inquinamento ambientale, associazione a delinquere, per arrivare al già ipotizzato “assumificio” con l’elargizione di posti di lavoro in cambio di favori alla “Girgenti Acque”, la società che gestisce il servizio idrico e fognario in molti comuni della provincia di Agrigento. Queste le ipotesi di reato contenute nel provvedimento della proroga delle indagini […]

condividi su:
Continue reading …
Pietro Orlandi – Lettera aperta per l’ultimo Angelus di Benedetto XVI

Il 22 giugno 1983 Emanuela Orlandi, quindicenne cittadina dello Stato del Vaticano, scomparve in circostanze mai chiarite. Sono trascorsi quasi trenta anni senza che venisse a galla la verità sulla scomparsa di Emanuela. Cosa si nasconde dietro la scomparsa dell’allora quindicenne cittadina vaticana? A chiederselo è il fratello di Emanuela, Pietro Orlandi, che, dopo innumerevoli […]

condividi su:
Continue reading …
Replica Massimo Ciancimino: notizie sul mio conto non corrispondono a realtà

A suscitare non poche polemiche, un servizio di Euronews in Romania che indicherebbe Massimo Ciancimino (figlio di Vito Ciancimino, ex sindaco di Palermo) come colui il quale, operando attraverso intermediari, avrebbe il controllo del business dei rifiuti ed in particolare quello della discarica di 114 ettari di Glina, vicino Bucarest. Mentre continua la caccia ai […]

condividi su:
Continue reading …
Romania – Ciancimino, business di centinaia di milioni di euro, ma sequestrano solo sette camion dell’immondizia

Mondezza e soldi a palate. Il nuovo Eldorado della spazzatura, settore fortemente inquinato dalle mafie, sembra essere la Romania. Dietro la facciata pulita, rappresentata da aziende romene che si occupano di raccolta e riciclaggio dei rifiuti, i padroni vecchi e nuovi del business. Dopo l’adesione della Romania all’UE, nel paese è un pullulare di discariche […]

condividi su:
Continue reading …
Bangkok – Mafia – La Corte ordina l’estradizione di Vito Roberto Palazzolo, considerato il cassiere di Cosa Nostra

Vito Roberto Palazzolo, 65 anni, considerato il cassiere di Cosa Nostra, esperto riciclatore di denaro, molto vicino ai principali narcotrafficanti italo-americani nonché tesoriere di Bernardo Provenzano e Totò Riina, condannato con sentenza definitiva del 2009 a 9 anni di reclusione per associazione mafiosa,  aveva recentemente avanzato richiesta di revisione. Dal 1986 Palazzolo viveva in Sudafrica, conosciuto […]

condividi su:
Continue reading …
VERITA’ PER EMANUELA ORLANDI – PETIZIONE

Vi ringrazio di cuore – scrive Pietro Orlandi, fratello di Emanuela (qui nella nostra intervista) –  per l’adesione alla petizione a papa Benedetto per la verità su mia sorella Emanuela, che nei giorni scorsi si è esaurita superando le 65 mila firme. Con questa nuova lettera vi preciso (per chi già non lo sapesse) che […]

condividi su:
Continue reading …
Santità, mi perdoni, cosa accadde ad Emanuela Orlandi? – Intervista al fratello Pietro

Si fallor sum, Santo Padre. E confessare è forse il modo di esistere uscendo da quella Massa Damnationis che è la condizione umana. Santità, mi perdoni, se sbaglio, mi perdoni.   Il 22 giugno 1983 Emanuela Orlandi, quindicenne cittadina dello Stato del Vaticano, scompare in circostanze mai chiarite. Quella che all’inizio poteva sembrare la “normale” […]

condividi su:
Continue reading …
Com’è finita? Tra riciclaggio, contrabbando, affari internazionali, servizi segreti e stragi, rinasceva l’Italia

Qualcuno starà già pensando che per raccontare come e grazie a quali crimini nacque l’Italia, siamo in ritardo di oltre 150 anni. La storia che andiamo a narrare, è quella più recente. Dall’antefatto della Seconda Repubblica, all’Europa, con l’ingresso di Paesi fondati sul crimine. Lo spunto è quello di un nostro articolo pubblicato sul finire […]

condividi su:
Continue reading …
JP Morgan chiude conto della banca del Vaticano

A distanza di trent’anni dagli scandali che videro il coinvolgimento del Vaticano nel fallimento della più grande banca privata d’Italia, il Banco Ambrosiano,  il cui presidente, Roberto Calvi, soprannominato “banchiere di Dio”, venne trovato impiccato sotto il Blackfriars Bridge di Londra,  la banca vaticana è nuovamente al centro di polemiche. La banca – nota come […]

condividi su:
Continue reading …