Cresce tra i numerosi fans di Federico Li Calzi l’attesa per l’uscita della silloge poetica “Dittologie Congelate” (tra@art 2012- Edizioni Cerrito). E’ prevista entro fine mese la pubblicazione della sua seconda fatica letteraria cui vale la pena accostarsi.
Li Calzi, com è noto, è tra le personalità più attive del “cenacolo” di poeti e scrittori operante nel territorio siciliano e si annovera tra i nomi più interessanti nella fitta costellazione di poeti contemporanei in Italia. A recensire i suoi versi e sostenere la produzione, sono stati studiosi e critici di spessore che attendono ora la naturale evoluzione stilistica di “Dittologie Congelate”.
La postfazione di “Dittologie Congelate” reca la firma di Enrico Testa, docente di Storia della lingua italiana presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Genova, mentre l’articolata e nutrita prefazione, così come avvenuto nel 2009 con “Poetica Coazione”, è curata da Nuccio Mula, docente universitario, componente dell’International “P.E.N.” Club e dell’Associazione Internazionale Critici Letterari. Mula nel rinnovare stima e sostegno nei confronti del giovane agrigentino, racconta l’incipit di questa collaborazione, nata casualmente e accresciutasi nella forma di “feeling intenso e produttivo”:
“Quando Federico Li Calzi, tempo fa, mi inviò, tramite e-mail, alcune sue poesie, presentandosi con molta educazione a me che non lo conoscevo e chiedendomi un giudizio critico sulle stesse, compresi subito, leggendole, che non si trattava, per fortuna, dell’ennesimo sedicente Autore che intendeva ottenere, immeritatamente, degli elogi, a fronte di produzioni che, in realtà, non avevano nessuno spessore, ancorché auto-descritte come se fossero l’esatto contrario. Stavolta non era così, e la sua e-mail, invece di finire nel cestino come decine e decine di altre che mi pervengono quotidianamente, divenne il punto di partenza per un “feeling” intenso e produttivo nel tempo. Rilessi più volte le sue poesie, del tutto diverse dal versificare piatto ed omologato dei tanti e troppi dilettanti da sottobosco, fui io stesso a contattarlo telefonicamente dopo avere replicato con entusiasmo alla sua e-mail, e quelle poesie che vi erano contenute in allegato, assieme a molte altre, divennero il “corpus” di “Poetica Coazione”, volume particolarissimo per preveggenze e scaturigini dell’estro, per scansioni di tematiche, per efficacia ed originalità d’impatto linguistico e stilistico.
E’stato un successo in campo nazionale, senza ombre di appigli ad improbabili premiologie (rifiutate a priori dall’Autore, rivelatosi subito “fuori dal coro” degli emergenti, ed anche da me, sempre ed altrettanto “fuori dal coro”, sia come scrittore che come critico letterario e d’arte), inoltre consolidato da scelte ben precise in termini di lancio e fruizione in assemblaggio interattivo con le nuove tecnologie, visto che Federico, ad esempio, ha voluto consentire a tutto il popolo del web di scaricare gratuitamente “Poetica Coazione” (anche come encomiabile forma di protesta contro lo strapotere delle Case Editrici e, in genere, del “business” letterario e culturale in genere), oltre a regalare centinaia di copie cartacee dello stesso a singoli lettori e alle due Università di Palermo e Catania (gesto, quest’ultimo, altamente apprezzato dai due Atenei) e prosegue ad interagire con i suoi lettori attraverso la sua pagina su “Facebook” ed il suo sito web personale. Pervenuto alla seconda pubblicazione, “Dittologie Congelate”, che conferma il suo alto livello espressivo, la lucidità del suo sentire interiore, la duttilità del suo linguaggio capace di sciabolare e di carezzare tra multiformi scenari descrittivi, sicuramente proseguirà anche nel suo proporsi “telematico”, perseverando ad adeguarsi ai tempi, senza, però, rinunciare al lancio dell’edizione cartacea, che, grazie anche alle affermazioni di Federico in tutta Italia ed all’estero dopo aver superato, e con pieno successo, il suo “battesimo del fuoco” (“Poetica Coazione” è stato favorevolmente recensito da alcuni fra i maggiori periodici di letteratura e di critica letteraria, e l’Autore è stato contattato sul web anche da studiosi e giornalisti di varie Nazioni europee) si prevede intenso ed articolato in diversi contesti culturali su tutto il territorio nazionale, già da subito e sicuramente anche con la mia collaborazione, poiché sono veramente orgoglioso d’avere scoperto e ‘lanciato’ un simile talento”.
Nuccio Mula
Il volume di poesia “Dittologie Congelate”, sarà presentato prossimamente dallo stesso Prof. Mula e dall’autore nel capoluogo agrigentino.