Fino al 17 aprile “G7 d’Arte Contemporanea” nel Sacrario di Santa Croce
In rappresentanza delle nazioni i cui Ministri della Cultura si sono ritrovati a Firenze per il cosiddetto “G7 della Cultura”, sette artisti contemporanei sono protagonisti di un’esposizione – che non ha precedenti – nel Sacrario di Santa Croce. Si tratta di “G7 d’Arte”, mostra internazionale di arte contemporanea visitabile fino al 17 aprile 2017 con ingresso libero, nell’austero spazio di Largo Bargellini.
In concomitanza con il vertice mondiale dei Ministri della Cultura di Stati Uniti, Canada, Giappone, Gran Bretagna, Francia, Germania e Italia, svoltosi a Firenze a fine marzo, la Direzione di Florence Biennale – Mostra internazionale di arte contemporanea propone infatti una mostra con opere di artisti di primo piano della scena internazionale.
Da segnalare che G7 d’Arte può considerarsi una sorta di “anteprima” dell’XI edizione di Florence Biennale, in programma dal 6 al 15 ottobre prossimi nella Fortezza da Basso di Firenze. Qui si celebreranno 20 anni di attività all’insegna del dialogo fra artisti di tutto il mondo che si esprimono attraverso tradizioni e discipline diverse, e che proporranno suggestioni artistiche sul tema “eARTh: Creatività e Sostenibilità”.
Per cui l’intento di G7 d’Arte è di accompagnare con un “coro di voci artistiche” il “debutto” dei Ministri della Cultura di sette grandi paesi sulla “scena” fiorentina dei nostri giorni. In questo modo si offrirà di condividere e rinnovare la straordinaria esperienza di dialogo artistico interdisciplinare e interculturale maturata nel corso di un ventennio (1997-2017) accogliendo l’estro creativo di artisti contemporanei che, attraverso il loro fare, onorano Firenze quale città delle arti capace di coniugare passato e presente nel suo essere musa ispiratrice di armonia universale.
Nell’attesa di celebrare l’importante anniversario, Florence Biennale rinnova quindi il proprio impegno per il dialogo fra i popoli proponendo G7 d’Arte, evento teso a fare da contrappunto all’auspicio di Dario Franceschini, Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, che la cultura sia “strumento di integrazione, di crescita e di sviluppo sostenibile”.
Gli artisti
In larga parte vincitori del Premio “Lorenzo il Magnifico” nelle passate edizioni di Florence Biennale, i sette artisti selezionati e invitati a G7 d’Arte rappresenteranno ognuno il proprio Paese a questo evento espositivo straordinario, sviluppato su idea di Marco Ferri e curato da Melanie Zefferino con la direzione generale di Jacopo Celona.
Ma vediamo nel dettaglio i partecipanti.
Orari d’apertura
La mostra è visitabile fino al 17 aprile tutti i giorni dalle 10 alle 17, esclusi il 5 e il 6, e dal 9 all’11 che resterà visibile solo nella fascia pomeridiana (dalle 14 alle 17); chiusura completa il giorno di Pasqua, 16 aprile.
In rappresentanza delle nazioni i cui Ministri della Cultura si sono ritrovati a Firenze per il cosiddetto “G7 della Cultura”, sette artisti contemporanei sono protagonisti di un’esposizione – che non ha precedenti – nel Sacrario di Santa Croce. Si tratta di “G7 d’Arte”, mostra internazionale di arte contemporanea visitabile fino al 17 aprile 2017 con ingresso libero, nell’austero spazio di Largo Bargellini.
In concomitanza con il vertice mondiale dei Ministri della Cultura di Stati Uniti, Canada, Giappone, Gran Bretagna, Francia, Germania e Italia, svoltosi a Firenze a fine marzo, la Direzione di Florence Biennale – Mostra internazionale di arte contemporanea propone infatti una mostra con opere di artisti di primo piano della scena internazionale.
Da segnalare che G7 d’Arte può considerarsi una sorta di “anteprima” dell’XI edizione di Florence Biennale, in programma dal 6 al 15 ottobre prossimi nella Fortezza da Basso di Firenze. Qui si celebreranno 20 anni di attività all’insegna del dialogo fra artisti di tutto il mondo che si esprimono attraverso tradizioni e discipline diverse, e che proporranno suggestioni artistiche sul tema “eARTh: Creatività e Sostenibilità”.
Per cui l’intento di G7 d’Arte è di accompagnare con un “coro di voci artistiche” il “debutto” dei Ministri della Cultura di sette grandi paesi sulla “scena” fiorentina dei nostri giorni. In questo modo si offrirà di condividere e rinnovare la straordinaria esperienza di dialogo artistico interdisciplinare e interculturale maturata nel corso di un ventennio (1997-2017) accogliendo l’estro creativo di artisti contemporanei che, attraverso il loro fare, onorano Firenze quale città delle arti capace di coniugare passato e presente nel suo essere musa ispiratrice di armonia universale.
Nell’attesa di celebrare l’importante anniversario, Florence Biennale rinnova quindi il proprio impegno per il dialogo fra i popoli proponendo G7 d’Arte, evento teso a fare da contrappunto all’auspicio di Dario Franceschini, Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, che la cultura sia “strumento di integrazione, di crescita e di sviluppo sostenibile”.
Gli artisti
In larga parte vincitori del Premio “Lorenzo il Magnifico” nelle passate edizioni di Florence Biennale, i sette artisti selezionati e invitati a G7 d’Arte rappresenteranno ognuno il proprio Paese a questo evento espositivo straordinario, sviluppato su idea di Marco Ferri e curato da Melanie Zefferino con la direzione generale di Jacopo Celona.
Ma vediamo nel dettaglio i partecipanti.
Orari d’apertura
La mostra è visitabile fino al 17 aprile tutti i giorni dalle 10 alle 17, esclusi il 5 e il 6, e dal 9 all’11 che resterà visibile solo nella fascia pomeridiana (dalle 14 alle 17); chiusura completa il giorno di Pasqua, 16 aprile.