Forse non tutti sanno che, spesso, anche in un piccolo riquadro di terra è possibile trovare specie floristiche diverse e con proprietà fitoterapiche. A questo proposito, si terrà il 22 febbraio p.v., a partire dalle 10.30, presso l’Ufficio relazioni con il pubblico del Corpo forestale dello Stato, in Via Antonio Salandra, 44 in Roma, l’incontro “Gli arcani misteri della natura: le conoscenze erboristiche tra passione, cultura e rigore scientifico”.
L’evento rientra nell’ambito delle iniziative promosse dal Corpo forestale dello Stato per far apprezzare diversi aspetti legati agli ecosistemi, al fine di sviluppare una maggiore sensibilità ed interesse del pubblico verso la tutela dell’ambiente.
La giornata sarà animata da uno scambio di conoscenze, curiosità e consigli su come riconoscere le numerose specie erboristiche presenti sul territorio e le loro proprietà curative. In particolare, Frà Domenico Palombi, monaco cistercense dell’abbazia di Trisulti,proporrà una serie di consigli su come curarsi con le erbe, grazie alla sua ormai decennale esperienza nel campo delle proprietà terapeutiche ad esse associate.
Marco Sarandrea, erborista ed esperto botanico, affronterà alcuni aspetti legati al riconoscimento, all’uso ed alla distillazione delle erbe. Lorenza Colletti del Corpo forestale dello Stato, Responsabile dell’Ufficio territoriale per la biodiversità di Roma, approfondirà la conoscenza delle Riserve naturali dello Stato, con particolare riferimento al bosco demaniale denominato Selva D’ecio caratterizzato da numerosi vincoli ambientali, paesaggistici e storico culturali.
Giuseppe Sallemi, già Dirigente del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali,approfondirà gli argomenti legati allo sviluppo dell’agricoltura naturale, proponendo diverse soluzioni a basso impatto ambientale.
L’iniziativa è promossa in collaborazione con la Biblioteca storica nazionale dell’Agricoltura che ha messo a disposizione ed in visione alcuni preziosi trattati in materia erboristica, stampati tra il Cinquecento e l’Ottocento, custoditi presso la biblioteca.
Mario Pulimanti, coordinatore della Biblioteca, esporrà alcune considerazioni sulla conservazione delle antiche conoscenze erboristiche e sui beni librari.
L’evento sarà moderato da Stefano Cazora responsabile dell’Ufficio stampa del Corpo forestale dello Stato.