È on line da oggi all’indirizzo www.almanacco.cnr.it l’Almanacco della Scienza, il web magazine dell’Ufficio stampa del Consiglio nazionale delle ricerche.
Il Focus monografico del giornale esamina da vari punti di vista ‘scientifici’ l’arrivo della bella stagione, dando la parole ai ricercatori del Cnr: in particolare, parliamo dei rischi conseguenti all’anticipo di primavera dovuto alle temperature miti degli ultimi mesi, che ha portato alla fioritura precoce di varie piante e alla vegetazione permanente degli ulivi. Ma anche per l’ecosistema marino gli effetti del clima mite presentano aspetti preoccupanti, in particolare per Posidonia oceanica e tonno rosso. Altra ‘primavera a rischio’, quella della sponda sud del Mediterraneo, le cui rivolte hanno portato a un cambiamento della situazione politica con esiti ancora incerti. In altri articoli si parla poi della bella stagione nelle canzoni e dell’apertura straordinaria dei monumenti promossa dal Fai.
In Vita Cnr, si descrive, tra l’altro, la ricerca coordinata dall’Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr di Firenze, che mira a valutare rischi e opportunità legati all’utilizzo di piante ogm, e dell’impatto su ambiente e turismo della riduzione dei costi per raggiungere le vette himalayane, commentato da Agostino da Polenza.
Nel Faccia a faccia, un’intervista al filosofo e scienziato Ervin László. In Scienza in scena, la recensione del film ‘Supercondriaco’.