Professionisti, imprenditori e giovani mettono insieme esperienze e idee per avviare un percorso virtuoso che possa stimolare lo sviluppo del territorio.
Parte con queste premesse la sfida dell’associazione culturale “Europa Giovane” presentata questo pomeriggio al Dioscuri Bay Palace di Agrigento alla presenza dell’europarlamentare Salvatore Iacolino.
L’obiettivo primario è quello di avvicinare giovani, imprese e amministrazioni locali alle opportunità offerte dall’Unione Europea.
Per questo “Europa Giovane” «cercherà di promuovere – come ha spiegato il presidente Tonino Sutera – tutte le strade percorribili che possano permettere l’inserimento dei giovani nell’economia del territorio, aiuto e sostegno alle piccole e medie imprese ma anche miglioramento e sviluppo dell’attività della Pubblica Amministrazione».
Attenzione concentrata sulle opportunità offerte dai canali messi a disposizione dall’Unione Europea come il programma quadro di ricerca e innovazione – Horizon 2020. Senza trascurare la programmazione dei fondi strutturali 2014-2020, la mobilità sostenibile e i problemi relativi alla fiscalità. Tutti temi che saranno centrali nell’attività dell’associazione per far crescere la cultura progettuale in un’ottica euro-mediterranea.
Intervenendo durante la conferenza stampa di presentazione l’onorevole Salvatore Iacolino ha sottolineato come «l’associazione è un luogo di ritrovo culturale, di discussione e di dibattito ma soprattutto un soggetto che può rappresentare un supporto rilevante per una rinnovata cultura progettuale che assicuri risorse comunitarie, nazionali e regionali a tutto vantaggio delle comunità locali».
“Europa Giovane” vuole, infatti, collaborare con cittadini e istituzioni.
«Vorremmo dialogare con gli enti locali – ha detto il presidente Sutera – cercando di cooperare per intercettare nuove risorse per cittadini e imprenditori».
“Europa Giovane” ha già pronta la prima iniziativa che si terrà a fine febbraio ad Agrigento. Il programma Horizon 2020 sarà il tema dell’incontro durante il quale interverranno diversi relatori, provenienti anche da Bruxelles e Palermo, con lo scopo di incoraggiare giovani e imprese a diventare protagonisti del futuro del territorio.
I soci fondatori dell’associazione, oltre al presidente Tonino Sutera sono: Mimmo Russello, Salvatore Infurna, Vincenzo Priolo, Chiara Ferraro, Silvia Decaro, Giammauro Interlandi e Alessandro Volpe.