UN SUCCESSO LETTERARIO ECCEZIONALE ED INARRESTABILE PER L’AUTORE DI CANICATTI’
CHE HA GIA’ QUASI PRONTO IL SUO ROMANZO D’ESORDIO NELL’AMBITO DELLA NARRATIVA
FEDERICO LI CALZI: ANCHE QUEST’ANNO IL POETA PIU’ LETTO
UN “BOOM” DI VENDITE ED, IN PIU’, OLTRE 15.000 LETTORI CHE HANNO SCARICATO
GRATUITAMENTE DAL SUO SITO “POETICA COAZIONE” E “DITTOLOGIE CONGELATE”
LE DUE SUE RACCOLTE CHE GLI HANNO DATO NOTORIETA’ IN CAMPO NAZIONALE
CON I NUMEROSI CONSENSI DI AUTOREVOLI PROTAGONISTI DELLA CRITICA ITALIANA
Eccezionale ed inarrestabile il successo editoriale di Federico Li Calzi, trentaduenne poeta originario di Canicattì che, a soli 32 anni, continua a raccogliere i frutti d’una produzione in versi di grande livello e spessore, concretizzatasi con due intense raccolte, “Poetica coazione” e “Dittologie congelate”, che lo hanno immediatamente proiettato ai piani più alti del contesto letterario italiano, facendolo diventare un vero e proprio “caso” nazionale, ogni giorno sempre più confermato sia dal “boom” di vendite delle due edizioni cartacee (che s’è accompagnato, nel tempo, a numerose e generose donazioni di copie ad Enti, Atenei, biblioteche, istituzioni e privati) sia, soprattutto, dall’incredibile numero di “navigatori” su Internet i quali, tramite il sito www.federicolicalzi.it ricco di eventi, recensioni, contatti ed anticipazioni, nonché richiamato anche sulla sua pagina di Facebook, continuano ad avere la possibilità di scaricare subito e del tutto gratis le due opere: oltre 10. 000 utenti per “Poetica coazione” e addirittura più di 3. 000 per “Dittologie congelate”.
La poetica è stata approfonditamente esaminata, con unanimità di giudizi positivi e con diversi saggi su quotidiani, periodici ed anche prestigiose riviste letterarie, da molti autorevoli esponenti della letteratura e della critica italiana, fra i quali il Prof. Enrico Testa, poeta e saggista, Ordinario di Storia della Lingua Italiana all’Università di Genova, e l’autore delle prefazioni ad entrambe le opere, il Prof. Nuccio Mula, poeta, saggista, docente universitario nonché componente del P.E.N. Club italia e dell’Associazione Internazionale Critici Letterari di Parigi aderente all’Unesco; e, da parte sua, l’Autore, lungi dal cullarsi sugli allori (atteggiamento, peraltro, mai appartenutogli, essendo, per natura, persona di vera umiltà e concretezza, del tutto aliena dai miraggi d’ogni effimera vanità, sia nella letteratura che nella vita di tutti i giorni) sta continuando l’intensa sfida fra sé e la proiezione del sé nelle diverse forme e strutture del linguaggio, tramite, stavolta, un romanzo di prossima pubblicazione e che, anticipato in brani sparsi ad alcuni critici, lo ha già gratificato di ampi consensi d’incoraggiamento, nella certezza di un altro eclatante successo editoriale.
ASSOCIAZIONE SCRITTORI
ED ARTISTI
AGRIGENTO