Prosegue il ciclo delle manifestazioni dei “Venerdì nella Valle” organizzati dal Parco Archeologico “Valle dei Templi” di Agrigento: venerdì febbraio alle ore 19:00, ancora nella sala conferenza di Casa Sanfilippo, si esibirà l’Angelo Di Marco Jazz Trio con il concerto dal titolo “Intrecci”..
Il gruppo, che nasce nel settembre del 2005, è formato da tre artisti di origine agrigentina provenienti da esperienze musicali diverse e con all’attivo numerose importanti collaborazioni con solisti e complessi di rilevanza internazionale.
Angelo Di Marco si avvicina alla musica all’eta’ di quattro anni sotto la guida del padre, anch’egli musicista. Consegue il diploma al Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Palermo. Parallelamente agli studi classici, inizialmente da autodidatta, si avvicina al jazz e alla musica moderna. Nel 1993 si trasferisce a New York per un breve periodo, approfondendo gli studi jazzistici con diversi maestri. Ha poi frequentato diversi seminari con Phil Markowitz, Franco D’Andrea, Bill Russo e le clinics della Berklee Summer School a Perugia in occasione di “Umbria Jazz”. Rientrato in Italia, come detto. si esibisce con diversi gruppi e solisti, non vincolandosi a nessun genere musicale specifico bensì contaminando e spaziando dal jazz al pop, al rock e alla disco.
Nel 2005 si trasferisce a Reggio Calabria e fonda il “Jazz Trio” e iniziando lo studio degli standard per poi darsi a un nuovo percorso strumentale dove jazz, pop, latin ed etno-music si intrecciano in una miscela musicale dal gusto originale e raffinato.
Domenico Cacciatore, bassista (e contrabbassista), vincitore nel 2005 del 3° Concorso “Euro Bass Day” per giovani bassisti europei, che si svolse a Verona.
Nel 2006 risulta il migliore musicista emergente siciliano dell’anno, aggiudicandosi il Premio Internazionale “Pigna d’Argento” per l’Arte musicale (XIX edizione). Dal 2007 è stato il bassista dei Tinturia, band conosciuta e apprezzata soprattutto tra i giovani siciliani e non, con cui comincia una intensa attività di concerti live in tutta Italia, esibendosi anche nei più prestigiosi e famosi teatri nonché in tante, e colme d’entusiasmo, piazze siciliane.
Sergio Calì, batterista (ma anche vibrafonista e percussionista) si è esibito nell’ambito di Festival e stagioni concertistiche ad Astoria (NY, USA), Wolfsburg (Germania) , Bauru (San Paolo, Brasile) oltre che in Italia, con la compagnia ED, con l’orchestra del conservatorio “V.Bellini” di Palermo, con l’orchestra del conservatorio “A. Scontrino” di Trapani, con l’M-theory Percussion trio. Ha Seguito i corsi di batteria della Scuola Popolare di Musica dell’Associazione Siciliana per la Musica del Novecento “The Brass Group-Città di Palermo”.
Dal 2007 fa parte della compagnia Teatrale Eva Duarte e nel 2010 ne diventa coordinatore musicale dell’orchestra. Nel 2012 ottiene una menzione speciale al “Premio Nazionale Delle Arti- sezione Strumenti a percussione-Solisti” per la sua “spiccata sensibilità musicale”.
Ma lasciamo alle parole di Angelo Di Marco il compito d’illustrare il senso e il fine del lavoro musicale del suo Trio:
“La musica jazz non è solo una sequenza di accordi e di note…… Il “progetto” Trio nasce soprattutto dalla volontà di scambio, scambio inteso come idee, dialoghi, pensieri e sensazioni che sfociano nell’intreccio di un pianoforte, un basso ed una batteria. Fare ascoltare le proprie idee, metterle in musica ed interagire con il pubblico è la cosa più bella che un jazzista possa fare. Il linguaggio jazzistico non richiede di essere poliglotti, è una lingua universale dove si uniscono tutte le culture del mondo. Questo è il nostro progetto, jazz con tanto cuore e sensibilità”.
Sintesi degli eventi inseriti nel ciclo dei “Venerdì nella Valle” si possono visionare nella omonima sezione video del sito internet di questo Parco al link http://www.parcodeitempli.net ovvero nella seguente pagina Facebook: Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi.