La Provincia Regionale di Agrigento, Settore Politiche del Lavoro e dell’Istruzione ha prodotto notevoli risultati nella gestione del delicato Settore: un’ attività che ha investito i diversi ambiti di competenza. Intervenenti hanno riguardato la gestione amministrativa delle scuole medie superiori di 2° grado tramite una costante attività di controllo e consulenza, provvedendo alle spese di funzionamento per un impegno di spesa relativo al 1° semestre di € 900.000,00 e per il 2° semestre sta provvedendo all’impegno e alla relativa liquidazione sulla base dei rendiconti presentati dalle scuole. Ai fini della Razionalizzazione e dimensionamento della rete scolastica la Provincia ha avanzato una proposta risolutiva con Deliberazione di Giunta trasmessa al competente Ufficio scolastico provinciale (USP) entro il termine stabilito dalla predetta Circolare.
Sono stati, inoltre, seguiti gli iter per l’approvazione di nuovi indirizzi di studio presso alcune scuole di propria competenza e sono stati forniti arredi scolastici acquisiti tramite pubblico incanto a molte scuole di competenza provinciale per un numero complessivo di 470 banchi tra biposto e monoposto, 675 sedie, oltre a lavagne, cattedre, sedie per cattedre, attaccapanni, armadi e sgabelli.
L’Ente ha approvato l’elenco degli 8.428 aventi diritto alle Borse di Studio previste dalla L. 62/2000 per l’anno scolastico 2010 /2011. Non è stata tralasciata neanche la gestione del trasporto scolastico degli alunni diversamente abili, di tutto il territorio provinciale, per circa 60 alunni, provvedendo al rimborso delle spese sostenute o direttamente alle famiglie ovvero a quei Comuni che vi provvedono per gli studenti residenti.
Il Settore Politiche del Lavoro e dell’Istruzione, ha curato i rapporti con il Consorzio Universitario della Provincia di Agrigento provvedendo all’espletamento di tutti i conseguenti adempimenti relativi sia al contributo regionale ex art. 15 L.R. 26/98 sia al contributo ordinario dovuto quale ente socio. Da non sottovalutare anche l’iniziativa che ha portato all’aggiornamento del sito istituzionale dello “Sportello Informagiovani” volto all’informazione e all’orientamento dei giovani sulle opportunità che il territorio offre in diversi settori: studio, lavoro, opportunità all’estero, cultura e altro.
Sono state, infine, intraprese delle iniziative culturali ed extracurriculari, riguardanti le politiche giovanili, che hanno portato alla realizzazione del progetto Olimpiadi di Matematica 2011 del Liceo Scientifico Leonardo di Agrigento, all’approvazione del Premio Narrativa Pirandello 2011 – d’intesa con il Centro Nazionale di Studi Pirandelliani – legato alle annuali giornate celebrative di Luigi Pirandello. Si è, altresì, realizzato il progetto “I giovani Cambiano il clima che cambia” coinvolgendo, oltre a quelli della nostra provincia, gli studenti di altre sette regioni. E’ stato organizzato, in collaborazione con l’Unione Assessorati, l’Info Day sul Programma Europeo Gioventù un’azione per promuovere la partecipazione di giovani, amministrazioni locali e operatori delle politiche giovanili al predetto programma finanziato dalla Commissione Europea.