Dal 23.6 al 22.9. 2011, Luigi Nanni espone nella prestigiosa sede della mostra, la sua opera, dal titolo “Chemin”, in memoria di Luciano Berio
Luigi Nanni, è nato nel 1958 a Roma,dove si è formato culturalmente. Da sempre interessato alla musica e al teatro, con una forte affinità spirituale con autori antichi (Bach, Buxtehude, Haendel, De Morales, Palestrina) e con testi teatrali di matrice mitteleuropea, il “Woyzeck” di Buchner e “Il vaso di Pandora” di Wedekind diventati fra l’altro gli straordinari“libretti” di due fra le opere musicali più importanti di questo secolo, il “Wozzeck” e la “Lulu” di Berg.
Le sue opere tendono ad evocare pittoricamente e non solo, sempre nel tracciato della suggestione musicale, personaggi delle opere, o forme di strumenti musicali antichi, organi, liuti clavicordi, esaltandone la natura “ambigua” insieme di oggetto tout-court e di “medium” fra l’atmosfera creata dalle varie sonorità e il fruitore, facendoli emergere da palcoscenici indistinti, come personaggi, creature sottratte al tempo ed eternate sul filo della musica che le chiamò, per prima, alla vita.
In questo solco , quasi in questa unica e continua traccia musicale, che è strada e percorso di vita, si inseriscono le ultime opere, che vedono l’artista appropriarsi degli strumenti stessi, dei “fattori” musicali per reinventarli, modificarli, ricostruirli, farne oggetti scultura appassionatamente pensati e profondamente evocativi.
L’approdo all’utilizzo delle immagini piene di suggestione e di contenuti che hanno costituito il suo background culturale, unite nuovamente, addirittura fatte “parlare”dalla musica in video accuratamente costruiti riunendo insieme “pezzi” apparentemente lontani, nel tempo e nel gusto, ma veicolo saldo e immutabile di idee, non è che il percorso naturale della sua vicenda culturale e artistica.
“Chemin”, è un’opera del 2003.
Una scultura a tecnica mista che vede la progettazione e l’esecuzione di un pannello ligneo molto rigoroso, e la sovrapposizione di piani armonici di viola e violoncello, con sezioni longitudinali di ricciolo di violino e due archetti.
Successivamente l’artista è intervenuto con pittura ad olio e pigmento dorato.
Chemin, che significa “cammino” è il nome di un ridotto numero di composizioni per solista e strumenti che traggono origine dalle Sequenze per strumento solo del compositore Luciano Berio.
Quest’opera segna anche il “cammino” dell’artista, l’approfondirsi della sua riflessione rispetto alle suggestioni musicali nella traiettoria della musica classica contemporanea, l’appropriarsi di una “anatomia” che passa attraverso lo studio degli elementi naturali, l’invenzione dei medium musicali, il complicato rimando dei volti umani, per approdare al “corpo” dello strumento musicale.
Numerose le manifestazioni alle quali ha partecipato l’artista. Tra queste, ricordiamo:
Mostre Collettive
Colloquio Aperto – Comune di Roma 1995
Rassegna ArteContemporanea
Scuderie di Palazzo Farnese(VT) 1996
Festival di Spoleto
Galleria Joann’art Spoleto 1997
Galleria Joann’art – Vicenza 1998
Dodici Artisti per il Giubileo
Consiglio Regionale Lazio 1999
Colori per Fonopoli – Roma 1999
Viterbo Arte -Fiera di Viterbo – Viterbo 2004
AnimaliaRoma Gall.Navona 42 – Roma 2004
Artetica Arteticasa 2006
Lavori in corso Comune di Massa Lombarda (Ra) 2007
Artetica Amparo 2007
Personali
Chiostro degli Agostiniani Bracciano 1994
Associaz.Cult. CAOS Roma 1994
Centro Culturale Remo Croce Roma 1995
Associazione Orpheus Roma 1996
Banca d’Italia Roma 1996
Musica Picta Gall. Navona 42 Roma 1996
Teatro Valle E.T.I Gall.Navona 42 Roma 1997
“Don Giovanni e Arlecchino”
Gino Severini- Luigi Nanni lavori per il Teatro
Teatro Quirino E.T.I. Gall.Navona 42
“Intorno a Woyzeck” Roma 1998
Palazzo Casali . Antologica Cortona 1998
Spazio Arte Einaudi.- Arezzo 1999
Spazio Arte Bibli Roma 1999
Miart 2000 Milano 2000
Casa d’Arte San Lorenzo Pisa 2000
Galleria “Il Selvaggio” Roma 2002
Galleria Helios Roma 2002
Anime in Scena –
Libreria Franco Maria Ricci Napoli 2002
Piccola Mitteleuropea Gall. Il Selvaggio Roma 2002
Melos e Thanatos Gall. Il Selvaggio Roma 2003
Catalogo Finarte asta 13 nov.2003 Roma 2003
Galleria Il Selvaggio – Opere- Roma 2003
Sezione Arte-Hotel Planet –
Chemin Arezzo 2003
Gall.Il Selvaggio –Selezione di Opere Roma 2004
Fiera d’arte di Reggio Emilia-Immagina R.Emilia 2004
Galleria EssereAvere- Opere Roma 2005
Gall. Fannan Opere – Roma 2006
Gall. Gutenberg Opere – Roma 2009
Gall. Gutenberg Asta – Roma 2009
Home Art Abitazione studio di Roma Dic. 2009