Palermo, 06 novembre 2025 – “Restare per innovare”. Non solo un titolo, ma una vera e propria dichiarazione d’intenti per il seminario formativo, giunto alla IV edizione, dedicato ai giovani iscritti, organizzato dalla FLC CGIL Sicilia, in programma per il 7 e 8 novembre 2025 presso le Cantine Stevenson a Vulcano, nelle Isole Eolie.
L’iniziativa si propone di accendere i riflettori sulle grandi questioni che segneranno il domani della Sicilia, viste attraverso lo sguardo e l’energia delle nuove generazioni. Al centro del dibattito ci saranno tre assi strategici e interconnessi: la tutela dell’ambiente, il contrasto allo spopolamento dei territori interni e delle aree periferiche e le opportunità e le sfide poste dall’intelligenza artificiale.
In un contesto unico e suggestivo come quello dell’arcipelago eoliano, simbolo di una natura fragile e preziosa, i giovani partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi con esperti, ricercatori e leader sindacali di alto profilo. L’obiettivo è costruire insieme una visione di futuro in cui l’innovazione, la sostenibilità e la coesione territoriale diventino gli strumenti per invertire la rotta e creare le condizioni affinché “restare” non sia una scelta obbligata, ma un’opportunità concreta e appagante.
Interverranno come relatori: Gianna Fracassi, Segretaria Generale FLC CGIL Nazionale; Alfio Mannino, Segretario Generale CGIL Sicilia; Luca Bianchi, Direttore di SVIMEZ; Federica Giaquinta, Esperta di Internet Governance; Francesco Gregorio, Segretario dell’Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia; Moreno La Quatra, Docente di IA e sicurezza informatica; Pietro Lo Cascio, Naturalista e biologo della conservazione; Gabriella Messina, Segretaria Confederale CGIL Sicilia;; Pietro Patti, Segretario Generale CGIL Messina; Adriano Rizza, Segretario Generale FLC CGIL Sicilia.
Il seminario rappresenta un momento cruciale di formazione e di ascolto, per tradurre le istanze dei giovani in proposte e politiche concrete, affinché la Sicilia possa pienamente valorizzare il suo potenziale e affrontare le sfide del XXI secolo.