Se questa storia fosse inventata, sarebbe da commedia grottesca.
Mi immagino per esempio Totò e Peppino, con Peppino travestito da Riccardo II e Totò che si muove come una marionetta, e i due che si appiccicano cercando di prevalere l’uno sull’altro.
Ma anche Boldi – De Sica sarebbe un’accoppiata vincente, per rappresentare – in una meta-piece teatrale – quanto invece ahimé avvenuto veramente il 17 Dicembre.
Antefatto: il Teatro di Roma allestisce un Riccardo II di Shakespeare, protagonista la Signora Maddalena Crippa.
Per chi non lo sapesse, il Teatro di Roma NON è un Teatro che sta a Roma, ma un’organizzazione culturale i cui soci sono Comune di Roma, Provincia di Roma e Regione Lazio, e che gestisce una vasta attività culturale nei principali teatri romani, tra cui lo storico Teatro Argentina.
Insomma il Teatro di Roma allestisce un “Riccardo II”, protagonista Maddalena Crippa, e avvisa che siccome tra il pubblico ci sarà qualche decina di non udenti, oltre una ventina di studenti del lingua dei segni, sul palco ci saranno delle interpreti per tradurre l’italiano sonoro in lingua dei segni.
Ora, come potete immaginare, una persona che non ha – totalmente o parzialmente – l’uso dell’udito, ha bisogno di poter VEDERE le mani e le espressioni dell’interprete, per capire quello che succede.
E se qualcuno è mai andato a teatro, sa bene che soprattutto nella drammaturgia le luci sono poche e concentrate sui protagonisti, il resto è pressoché buio, cosa che a me ad esempio provoca un’irresistibile sonnolenza, tanto è vero che a teatro vado solo a vedere le ballerine del Moulin Rouge, oppure De Sica e Boldi che rifanno il Riccardo II.
Ergo, per permettere ai non-udenti di leggere i segni, sono stati accesi dei riflettori sulle interpreti posizionate sul palco.
Apriti cielo!
La grande attrice Crippa Maddalena si è evidentemente sentita offesa di lesa maestà e ha strattonato di malo modo le interpreti, riposizionandole in un posto da cui era impossibile far arrivare i segni in platea e quindi i non udenti non hanno potuto seguire lo spettacolo.
Il Teatro di Roma, in un durissimo comunicato stampa a firma del Presidente e del Direttore, dice chiaramente che l’attrice ha avuto un “comportamento irriguardoso”, e che ha avuto mancanze non degne di una donna “impegnata”.
Che dice la Crippa, in una replica che definirei esilarante?
Che la colpa è del Teatro di Roma che si è allontanato dalle esigenze degli artisti.
Vorrei dire alla Signora Crippa che il “mio” Teatro (eh, sì sono anche le mie tasse a sostenerlo) ha una stagione importante, con attenzione anche a iniziative collaterali come appunto la LIS e il teatro per i ragazzi, e senza le istituzioni probabilmente il Riccardo II lo si poteva andare a vedere al teatro parrocchiale, perché non vorrei rivelare un segreto se dico che senza il sostegno pubblico nessun teatro riesce ad autofinanziarsi.
E siccome la cosa pubblica non è SOLO per gli attori o per chi ama la cultura “alta” ma per tutti, trovo invece che posizionare delle interpreti (così come si fa al Parlamento, o nei telegiornali) per permettere a tutti i contribuenti di usufruire dell’arte recitata, sia un atto di assoluta, totale, bellissima civiltà.
E poi dice la Signora Crippa che le interpreti “gesticolavano”. E usa questa parola nel rispetto “del linguaggio dei segni”.
Mettiamola così: se dovessi decidere io, una persona che nonostante tutto il tempo che ha avuto per concordare un comunicato commette errori così pacchiani non la farei recitare nel MIO teatro.
Primo, la LIS NON è un linguaggio ma una lingua.
C’è una bella differenza: il linguaggio è una proprietà biologica comune agli esseri umani, la lingua è il modo in cui si esprimono concetti ed emozioni.
La LIS è una lingua, e infatti si parla di interpreti, come è giusto che sia.
E poi, ‘sti interpreti che pretendono di gesticolare per tradurre l’italiano parlato ai sordi! E non solo, pretendono anche di farlo stando alla luce!
Bastava urlare più forte, no!? Magari ai non vedenti invece di insegnare il Braille metteremo i fogli di carta più vicino agli occhi, e il problema è risolto.
Ma la parte più incredibilmente esilarante del comunicato della Signora Crippa, e che rivela tutta l’alterigia, la presunzione, e anche un certo spirito settario con cui alcuni artisti vivono la loro opera è la giustificazione con cui racconta di aver strattonato malamente le interpreti.
Dice che l’ha fatto da Riccardo, perché non voleva uscire dalla parte.
Alla faccia di Stanislavskij.
Quindi fatemi capire: se la Crippa avesse interpretato Robespierre, avrebbe ghigliottinato le interpreti? Se fosse stata Cleopatra, avrebbe gettato degli aspidi in seno alle signore? E se dio guardi un giorno facesse Mohammed Alì, volerebbero cazzotti?
L’unica cosa positiva di tutta questa brutta faccenda è che ci si è resi conto che si può permettere a chiunque di avere una vita “normale”, purché i “normali” non si mettano di traverso.
L’unico insegnamento, per quanto ne avremmo fatto volentieri a meno, che ci può dare la Signora Crippa.