Messina in Festa sul Mare la città apre le porte
di Villa De Pasquale e della Biblioteca Universitaria
Messina riceve le delegazioni europee e italiane
Al Monte di Pietà appuntamento con “Il Cunto dei Cunti” a cura di Gaspare Balsamo

Nel primo pomeriggio Il veliero “La Signora del Vento” giungerà nel porto di Messina, a bordo il principe Marcantonio Colonna, Comandante della Flotta Pontificia, che giungerà a Messina per aggregarsi a Don Giovanni d’Austria e unirsi al corteo storico navale dell’agosto messinese la IX edizione di Messina in Festa sul Mare “Lo Spettacolare Sbarco di Don Giovanni d’Austria”.
Ecco in successione gli appuntamenti del weekend: ieri pomeriggio si è svolto nella Piazzetta Lepanto “ü Il Cunto dell’avventurosa storia di Scipione Cicala-Sinàm Pashà. Il bambino messinese rapito dai turchi. A cura del cuntastorie Filippo Cavallaro. Con la partecipazione della Compagnia Rinascimentale della Stella e di Franco Di Vincenzo (banniaturi) – Il Monumento a Don Giovanni d’Austria. Segni, Distici, Simboli e Iconografia di Andrea Calamech e Francesco Maurolico raccontati dall’arch. Nino Principato.
Oggi venerdì 4 agosto 2015 al Monte di Pietà alle ore 18.30 si svolgerà il Convegno “Dallo Scontro all’Incontro. Nuovi percorsi mediterranei nel mare della Cultura” – Saluti iniziali: Fortunato Manti, Presidente Associazione Aurora Enzo Caruso, Direttore Artistico della IX Edizione della Manifestazione. Interventi di: Gianfranco Zanna, Fondazione Federico II, Palermo – Miguel Angel Martin Ramos, Segretario Rete di Cooperazione delle Rotte Europee dell’imperatore Carlo V” – Spagna – Piero Pettenò, Marco Polo System, Venezia – Lino Sorabella, Associazione “Tesori dell’Arte” di Gaeta. Alle ore 19.30 – Spettacolo serale: Il Senato Messinese e le danze Rinascimentali. Rappresentazio ne scenica a cura dell’Associazione Aurora e della Compagnia Rinascimentale della Stella Cervantes a Lepanto. Lettura di Guillermo Lòpez Reyes, Tenerife, Isole Canarie – Il Cunto dei Cunti “Il titanico scontro tra Don Giovanni e Alì Pashà raccontato da Miguel Cervantes”, a cura di Gaspare Balsamo.
Sabato 5 agosto alle ore 11.00 a bordo della Signora del Vento, incontro con il Comandante, gemellaggio con l’Istituto Nautico Caio Duilio e conferenza stampa. Ore 17.30 partenza corteo storico da Piazza Municipio – ore 17.40 partenza del Palio dalla rada di Grotte – ore 18.45 sbarco di Don Giovanni d’Austria al molo Colapesce e partenza corteo per raggiungere Piazza Municipio, straordinario momento scenico e a seguire lo spettacolo serale, che avrà come palcoscenico la strada antistante l’ingresso del Municipio e come platea la piazza, tutta la città è invitata a partecipare.