Le prime utenze collegate, tutte piccole e medie aziende attive nel settore del turismo, potranno beneficiare di un servizio agevole, conveniente ed ecologico.
Milano, 15 dicembre 2016 – Liquigas, società leader in Italia nella distribuzione di GPL e GNL per uso domestico, commerciale e industriale, porta per la prima volta a Lampedusa il servizio di distribuzione di GPL sfuso. Si tratta di un’importante innovazione per i clienti dell’isola, in particolare piccole e medie aziende, che potranno beneficiare di una fornitura di GPL dimensionata alle proprie esigenze, ridurre i costi di approvvigionamento energetico e beneficiare dall’utilizzo di una fonte energetica pulita e in grado di tutelare il territorio.
Grazie alla disponibilità del nuovo servizio infatti gli utenti non sono più obbligati a rifornirsi di bombole, ma possono acquistare il GPL sfuso da stoccare in serbatoi realizzati da Liquigas presso ogni cliente in base alle singole necessità di consumo, migliorando notevolmente la gestione dell’intero processo. L’iniziativa incentiva inoltre lo switch da fonti inquinanti, ad esempio il gasolio, ad una fonte a basso impatto ambientale favorendo allo stesso tempo la sostituzione di impianti obsoleti.
“Con questo intervento Liquigas ribadisce la propria attenzione nei confronti dei cittadini che vivono nelle zone off-grid, spesso localizzate nelle zone a maggior valore paesaggistico del nostro Paese” sottolinea Andrea Arzà Amministratore Delegato di Liquigas. “Guardiamo con grande interesse alla possibilità di estendere la fornitura di servizi a valore aggiunto in tutta l’isola di Lampedusa, con l’obiettivo di promuovere l’adozione di fonti pulite e contribuire allo sviluppo e al miglioramento della qualità della vita di queste aree”.
La nuova soluzione adottata oltre a garantire la massima sicurezza, in quanto i serbatoi GPL sono sottoposti a controlli e collaudati rispettando severe norme di riferimento, contribuisce alla semplificazione dell’approvvigionamento energetico e al risparmio sui costi energetici degli utenti finali: un aspetto rilevante per famiglie e aziende dell’isola, che possono contare su una soluzione maggiormente competitiva.
Il GPL rappresenta infine una risorsa per tutelare e valorizzare il patrimonio naturale di Lampedusa: si tratta di una fonte energetica pulita, caratterizzata da emissioni ridotte di sostanze inquinanti, che non comporta rischi di contaminazione del suolo, del sottosuolo e delle falde acquifere sotterranee e non producono rifiuti dannosi. Ad esempio il GPL emette il 20% in meno di CO2 rispetto al gasolio e emette livelli trascurabili di polveri sottili.
LIQUIGAS
Liquigas è il primo operatore sul mercato in Italia nella distribuzione di GPL (Gas di Petrolio Liquefatti) e GNL (Gas Naturale Liquefatto). Con un fatturato di 482 milioni di euro nel 2015, Liquigas annovera circa 350.000 clienti in ambito domestico e industriale e detiene circa il 20% del mercato nazionale. L’azienda opera sul territorio attraverso oltre 30 stabilimenti e depositi, circa 50 uffici vendita, 14 consociate, una rete capillare di oltre 5.000 rivenditori bombole di GPL, una flotta di 200 autobotti di proprietà, partecipazioni in 2 terminali marittimi e uno ferroviario. Liquigas si pone come un consulente dell’energia e si impegna ad offrire la soluzione più adatta alle esigenze del cliente, sia esso un privato o un’azienda, proponendo una scelta energetica rispettosa dell’ambiente. Liquigas si impegna nella difesa della qualità dell’aria e del territorio sostenendo la diffusione delle migliori alternative energetiche per le aree off grid, il GPL e il GNL, che consentono di limitare le emissioni di inquinanti rispetto ad altri combustibili. Per maggiori informazioni: www.liquigas.com