
La struttura ospita già alcune decine di immigrati, che, nei prossimi giorni, verranno collocati nelle varie strutture di accoglienza presenti, diffusamente, sul territorio provinciale. La macchina organizzativa, vede impegnati anche la Protezione Civile Regionale, la Croce Rossa e la Caritas.
I migranti, dopo essere stati foto-segnalati in Questura, hanno trovato rifugio nelle tende della nuova postazione provvisoria di alloggio , un vero e proprio centro di accoglienza provvisorio, in cui i migranti potranno sostare in attesa di una collocazione in strutture più idonee.
“Voglio ringraziare gli operatori del Comune Capoluogo, della Protezione Civile, della C.R.I., della A.S.L., della Caritas e di tutte le componenti del volontariato laico e religioso, che, nonostante le difficoltà contingenti dovute agli incessanti e numerosi sbarchi sulle nostre coste, sono riusciti, in così breve tempo e con grande impegno e sacrificio, ad installare ed organizzare soluzioni alloggiative alternative all’attuale collocazione di prima emergenza” – ha dichiarato la Dottoressa Zarrilli.
La Prefettura, nel contempo, ha predisposto un apposito bando con l’ obiettivo di assegnare ulteriori servizi di accoglienza.