“Casa Pessina” a Roma: col nuovo piccolo, ma suggestivo, “Ostello di charme”,
Mercoledì 2 marzo, alle ore 11.30, si inaugura la nuova struttura di via Cavour, intitolata ad Aldo Franco Pessina, fondatore dell’Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù. E’ un nuovo inizio che riafferma la sua lunga storia e centralità nel turismo low cost di Roma, italiano e internazionale. Due altri Ostelli sono in arrivo a Testaccio e Cassia…
Per l’AIG comincia dunque la “rinascita”, anche se la strada da fare è ancora tanta.
Mercoledì 2 marzo, alle ore 11.30 è prevista l’inaugurazione del nuovo Ostello di charme “Casa Pessina” (via Cavour 44, terzo piano) intitolato ad Aldo Franco Pessina, leggendario fondatore, nel lontano 19 dicembre 1945, dell’Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù. E due altri Ostelli sono in arrivo a Testaccio e Cassia. Per l’AIG comincia la “rinascita”, anche se la strada da fare è ancora in salita.
“E’ un momento di particolare significato e importanza – sottolinea il Presidente nazionale AIG Anita Baldi – che intanto testimonia l’impegno per far rinascere l’Associazione, nonostante le difficoltà del momento e la difficile congiuntura economica. E anche, e non meno, per superare la spiacevole, mortificante, demotivante e assolutamente inammissibile indifferenza ed insensibilità di tanti enti, istituzioni, sindaci, assessori, presidenti, onorevoli, senatori… soggetti che in vario modo hanno fatto promesse da marinaio, e avrebbero dovuto, invece, dimostrare prontezza, puntualità, efficacia e anche entusiasmo, solidarietà e generosità, nell’aiutarci a trovare una rapida soluzione per dotare Roma, la capitale italiana, la città più bella del mondo… la città turistica per eccellenza, di uno o più Ostelli da mettere a disposizione di giovani, studenti, famiglie italiani e stranieri. Questo, per poter assicurare loro accoglienza e sana integrazione in Roma, con lo spirito amichevole, cordiale, semplice e tollerante che caratterizza da sempre e ovunque la vita di un Ostello, struttura senza scopo di lucro, come l’intera AIG. Di scuole, caserme, ospedali, stabili e strutture varie, anche architettonicamente e storicamente ragguardevoli, che versano in stato di abbandono e degrado, la città eterna è piena. Ma non c’è stato niente da fare! E da anni ci tocca anche assistere al triste e desolante spettacolo della nostra storica sede del Foro Italico, prontamente requisita per farne non si sa che di ‘meglio’, di urgente, grandioso, redditizio e strategico, e invece ridotta a ricovero per clochard.”.
“Non serve adesso la polemica – precisa il presidente Baldi – piuttosto, questa è l’occasione per dare testimonianza di merito a chi ha continuato e continua a credere nell’A.I.G., e a chi è ogni giorno in prima linea per contribuire al suo sviluppo ed alla sua crescita. L’intitolazione ad Aldo Franco Pessina ed anche l’impiego del termine ‘casa’, stanno a significare che l’AIG vuole riaffermare con orgoglio e fiducia la propria storia e le proprie gloriose origini; e al contempo, che con questa struttura, piccola secondo gli standard degli Ostelli, ma centrale, strategica, particolarmente accogliente e ‘charmant’ negli ambienti e arredi, l’AIG ritrova una prima sua dimora, domicilio, spazio a Roma, da dove cominciare la rinascita. A breve seguiranno due altre inaugurazioni nella capitale, con gli Ostelli al Testaccio e sulla Cassia”.
L’A.I.G. ha festeggiato lo scorso 19 dicembre il 70° anniversario della sua fondazione, con una riuscita manifestazione al Senato, presente il Presidente Pietro Grasso, che ringraziamo invece sinceramente e ancora per la sua particolare sensibilità e attenzione. Era l’anno 1945 quando l’AIG prendeva il volo per iniziativa di Aldo Franco Pessina, entusiasta e motivatissimo nel contribuire a risolvere una grande necessità giovanile: la mobilità, il viaggio, l’incontro, lo spostamento. Gli Ostelli venivano ritenuti giustamente indispensabili in tutt’Europa per offrire non un albergo, ma proprio una “casa” in cui poter sostare senza spendere una fortuna, uno spazio in cui incontrarsi, un luogo in cui evadere con la certezza di trovare sempre un clima caldo di libertà, confidenza, amicizia e sicurezza.
Da allora gli Ostelli italiani, da semplici centri di ospitalità sono divenuti centri d’incontro, ed oggi sono più che mai necessari ed indispensabili per favorire la mobilità e l’accoglienza economica, l’incontro tra persone, senza confini, senza ostacoli di credo, di razza, di censo, mediante la pratica del turismo, mezzo insostituibile per la promozione sociale e l’affermazione dei sentimenti universali di pace e di fraterna solidarietà.
Con l’entrata in funzione di “Casa Pessina”, dunque, la storia dell’AIG ricomincia e si rinnova.
P.S. All’inaugurazione fa seguito una degustazione di prodotti artigianali offerti dall’Associazione “LE CENEPENTOLE”, via Camesena, 60-62, Roma, un sodalizio di particolare estro e creatività nel settore catering per eventi e cerimonie.