Tour guidato dentro il Carnevale di Sciacca, tra le maschere, la storia, le musiche, la gastronomia e l’arte. È una delle iniziative legate all’edizione 2016 della festa. Ha per titolo “Nel paese del Carnevale” e si svolgerà lunedì mattina 8 febbraio, nel terzo giorno della manifestazione, a partire dalle ore 10,30. L’organizzazione è della Fidapa e del Comune di Sciacca e prevede il coinvolgimento di storici, autori di copioni e inni, chef, la collaborazione dell’Istituto alberghiero “Amato Vetrano”.
“L’idea – spiega l’assessore allo spettacolo Salvatore Monte – è quella di vivere e far vivere ai cittadini, ai tanti visitatori, agli amanti della festa, il Carnevale di Sciacca e la città sotto ogni aspetto, attraverso anche i sapori, le atmosfere, i sapori, la storia, le tradizioni, un’arte che si tramanda di generazione in generazione. Un grazie alla Fidapa per il sostegno”.
“L’iniziativa – dice il presidente della Fidapa Virginia Sammarco – l’abbiamo pubblicizzata nelle sedi della Fidapa di tutta la Sicilia. Già messa a punto l’organizzazione del tour. Sarà un percorso guidato in cinque tappe. Alle 10,30 appuntamento di benvenuto in piazza Carmine dove lo storico Pippo Verde ci racconterà la storia del Carnevale di Sciacca e dove è prevista anche la visita alla mostra d’arte del liceo artistico Bonachia allestita al Santa Margherita. Alle ore 11, in Piazza Scandaliato, il copionista Lorenzo Raso e i maestri Pippo Di Leo e Girolamo Dimino ci racconteranno invece la storia degli inni e della maschera del Peppe Nappa. Alle 11,30, in Piazza Matteotti, saremo coinvolti tra profumi e sapori, con lo chef Leo Vernagallo e la partecipazione di docenti e allievi dell’istituto alberghiero e agrario Amato Vetrano. A mezzogiorno, visita alla mostra “Il cinema disegnato” al Circolo di Cultura di corso Vittorio Emanuele con Vito Maggio. Alle 12,30, in piazza Saverio Friscia, visita ai carri allegorici in compagnia dei carristi e dei gruppi mascherati”.
Ieri sera nell’auditorium San Francesco, intanto, è andato in scena lo spettacolo “Arriva la festa”, con la presentazione sul palco di tutti i protagonisti del Carnevale con un’anteprima delle coreografie che vedremo in piazza Scandaliato da sabato prossimo 6 febbraio, giorno d’avvio dell’evento. In Via Cappuccini, si sono posizionati tutti i carri allegorici per l’opera di montaggio dei pezzi.