Convegno promosso dall’UK Science & Innovation Network con la partecipazione di ricercatori ed esperti europei ed aziende alimentari italiane – Dopo il Forum europeo sulla contraffazione del 2015, Lodi si conferma capitale della sicurezza alimentare
Ricercatori ed esperti europei ed aziende alimentari italiane si incontrano al Parco Tecnologico di Lodi per verificare come gli sviluppi della ricerca scientifica possano contribuire a fermare le frodi in campo alimentare. Il convegno, promosso dall’ ente statale britannico UK Science & Innovation Network (Sin), in collaborazione con il Food Integrity European Project ed il Parco Tecnologico Padano, si terrà mercoledì 9 e giovedì 10 settembre presso la sede del centro di innovazione lodigiano in Via Einstein.
L’autenticità del cibo e l’integrità delle filiere alimentari, in Europa e nel mondo, è minacciata dalle frodi. Poter quindi garantire prodotti alimentari genuini e di qualità ai consumatori e agli operatori del settore è oggi di primaria importanza per dare valore aggiunto all’industria europea dell’agro-alimentare.
I prodotti alimentari sono ormai parte di una catena di distribuzione globale ed è importante che conoscenze e tecnologie siano condivise tra i diversi Paesi. L’obiettivo dell’evento è quindi quello di facilitare il commercio, assicurare che le misure di garanzia e prevenzione siano armonizzate e che le comunità scientifiche dei diversi Paesi siano al corrente degli sviluppi più recenti della ricerca.
L’incontro promosso si colloca tra le iniziative che lo UK Science and Innovation Network del governo britannico promuove all’interno di Expo Milano 2015, al fine di condividere le novità scientifiche e favorire scambi e collaborazioni tra scienziati italiani, britannici, europei e internazionali.
L’evento è strutturato in due differenti momenti: il 9 settembre si terrà un workshop (ad invito) dove condividere e confrontarsi sulle più recenti tecniche e metodologie per combattere le frodi alimentari e aggiornarsi sullo stato dell’arte degli strumenti per assicurare l’autenticità dei prodotti alimentari. Nella mattina del 10 settembre ci sarà il convegno “Food Authenticity: proteggere il business dalle frodi alimentari” dedicato alle aziende alimentari italiane, per verificare cosa la ricerca sta sviluppando per combattere le frodi alimentari e come si stanno muovendo le aziende in questo campo.
“Abbiamo collaborato con entusiasmo alla due giorni promossa dal SIN britannico – ha dichiarato Gianluca Carenzo, Direttore Generale del Parco Tecnologico – per dare un contributo concreto alla lotta contro le frodi alimentari. Tanto più che qui al Parco offriamo servizi di certificazione e controllo contro le frodi alimentari attraverso il marchio DNA Controllato. Questo convegno segue il Forum europeo sulla contraffazione, organizzato dal Ministero dell’Agricoltura e tenutosi al Parco nel marzo 2015 nell’ambito delle iniziative pre-Expo2015. Col nuovo evento sulle frodi alimentari possiamo dire che Lodi si conferma come capitale della sicurezza alimentare”.
PROGRAMME
Tuesday 8th September
6.30-8.00 pm Networking Reception
Wednesday 9th September
AIM
– Exchange information on food authenticity research and frameworks in different countries
– Provide opportunities to explore and discuss future collaborations
– Identify end-users’ needs to inform more efficient translation of current research
9.00 – 9.30 Introductions by Laura Nuccilli, UK Science and Innovation Network and Gianluca Carenzo, Parco Tecnologico Padano [Chair: Gianluca Carenzo}
9.30 – 9.45 Paul Brereton (Fera) – A perspective on Food Authenticity research
9.45 – 10.00 Andrew Watson/Martin Taylor/Simon Kelly (Norwich Food Safety Centre) – The science of Food Authenticity
10.00 – 10.30 Robert Hanner (University of Guelph, Department of Integrative Biology) [TBC] – Canadian perspectives, challenges and opportunities [title TBC]
10.30 – 10.45 break
10.45 – 13.30 European research projects, chaired by Paul Brereton
FoodIntegrity
- Elena Fesenko (Fera) – The FI Network
- Michele Lees (Eurofins) – The FI knowledgebase
- Saskia van Ruth (Rikilt) – New research calls on food authenticity
- Diego Luis Garcia-Gonzàlez (CSIC)– Authenticity of olive oil,
- Ian Goodall (SWRI) – Rapid methods in the spirit drink sector
- Petter Olsen (Nofima) – Reducing misdiscription in the seafood sector
- Michele Suman (Barilla)-Industry integration
- Jana Hajslova (VSCHT) Technology transfer and dissemination
FEED-CODE
- Diego Breviario (Consiglio Nazionale delle Ricerche) – FEED CODE, effective control systems to assure food safety and quality [max 7 min]
EDEN
- Raffaello Prugger (Tecnoalimenti) – EDEN, implementation of food security technologies in the agri-food sector [max 7 min]
Discussion with all speakers and audience participation
13.30 – 14.30 lunch
14.30 – 15.30 Science-based policy to protect consumers from food fraud Chair: Barbara Gallani (FDF)
- Luca Battistini (European Commission) – European Commission’s initiatives
- Penny Bramwell (Food Standards Agency UK) – UK research and initiatives
- Stefano Vaccari (Dipartimento dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari) – Italian initiatives
Q&A Panel facilitated by Gianluca Carenzo – what works, what does not work
15:30 – 16.30 Debate: end users’ needs, expectations and implementation Andrew Watson IFR
Panel: Michele Suman, Barbara Gallani, Sue Davies [consumer representation TBC], Luca Battistini, Penny Bramwell, John Spinks (5 min presentations plus debate)
16.30 – 16:45 Conclusions
16:45 – 18.00 Networking opportunity for researchers (including Parco Tecnologico Padano) to be introduced by Gianluca Carenzo
Thursday 10th September
AIM
– dissemination/exchange event open to Italian food companies
– present how current research is developing practical tools for companies to use to protect themselves from food fraud
– offer opportunities for companies to input in the development of such research
9.00 – 9.10 Introductions by Laura Nuccilli, UK Science and Innovation Network and Gianluca Carenzo, Parco Tecnologico Padano
9.10 – 9.20 Barbara Gallani – Definition of food fraud, examples of economic and reputational damage to companies (from Roman times to Cibo Criminale)
9.20 – 11.10 Food Authenticity: overview of current research and practical outcomes of FoodIntegrity project chaired by Michele Suman
- Elena Fesenko (Fera) “Using the FoodIntegrity network”
- Michèle Lees (Eurofins) “The Food Integrity knowledge base”
- Michele Suman (Barilla) “Frauds and adulterations: the industrial perspective on case histories, markers and effective available solutions”
- Federica Camin (Fondazione Mac) “Stable Isotope Techniques for verifying geographical origin of food in legal cases”
- Ian Goodall (The Scotch Whisky Research Institute) “Rapid methods in the spirit drink sector”
- Diego L. Garcia-Gonzàlez (Instituto de la grasa CSIC) “Food Integrity Olive Oil Chain Stakeholders Survey Outcomes”
- Petter Olsen (Nofima) – “Strategies for assuring authenticity in the fish sector”
- Saskia Van Ruth (Rikilt-Wageningen) “Gaps in current research on food authenticity & current food integrity research calls”
Invited industry representatives were asked to submit questions and needs in advance. Opening 5 minutes dedicated “answers time” for each of the speakers above, at the end of their short presentations (10-15 minutes), depending on the kind of raised issue and their correspondent competence
11.10 – 11.30 break
11.30 – 12.15 Example of a tool developed by the Food and Drink Federation in the UK introduced by Barbara Gallani
To cover (through one or more case studies):
- Mapping of supply chains
- Identifying risks
- Prioritising risks
- Communicating
- Creating a plan
12.15 – 12.45 Q&A on tools presented and discussion
12.45 – 13.00 Conclusions
13.00 – 13.30 Lunch
13.30 (Optional) Transfer to EXPO2015 site in Milano and visit
THE UK SCIENCE AND INNOVATION NETWORK (SIN)
Il Department for Business, Innovation and Skills (BIS) ed il Foreign and Commonwealth Office (FCO) finanziano congiuntamente l’International Science and Innovation Network (SIN). SIN ha uno staff di 90 persone in 28 paesi e 47 città in tutto il mondo. I funzionari del SIN lavorano a stretto contatto con le comunità scientifiche locali per sostenere gli obiettivi di crescita del governo britannico e creare legami fondamentali per un utilizzo ottimale delle scoperte tecnologiche e scientifiche che siano di mutuo beneficio per il regno Unito e i paesi con i quali collabora.
FOODINTEGRITY
FoodIntegrity e’ un progetto integrato di larga scala supportato dalla Commissione Europea nell’ambito del Settimo Programma Quadro (FP7) con il fine di costituire un focal point internazionale per l’armonizzazione e l’utilizzo di ricerca e tecnologie che garantiscano l’integrità del cibo in Europa. I partecipanti al progetto provengono da industria, università, istituti di ricerca, aziende tecnologiche, con lo scopo di sviluppare un network globale che lavori insieme per scambiare informazioni, sviluppare metodologie, identificare e rettificare eventuali gap nella ricerca e stabilire una piattaforma internazionale di esperti antifrode. Per maggiori informazioni: www.foodintegrity.eu
PARCO TECNOLOGICO DI LODI – PTP – SCIENCE PARK
Il Parco Tecnologico Padano di Lodi è il primo Parco Tecnologico italiano che opera nei settori dell’agroalimentare, della bioeconomia e delle scienze della vita. Grazie ai suoi programmi di ricerca e ai laboratori specializzati, offre servizi alle aziende che vedono nell’innovazione uno strumento di competitività. Tra questi anche servizi di certificazione e controllo contro le frodi alimentari attraverso il suo marchio DNA Controllato. Con l’Acceleratore Alimenta, il PTP supporta inoltre la nascita di nuove imprese.