Efficienza e responsabilità nel processo di ristrutturazione delle imprese in crisi: c’è spazio per un approccio etico?
Presso il SAINT-VINCENT Resort&Casino sabato 18 aprile 2015, nel nuovo Centro Congressi Billia.
Per la prima volta si confrontano, a livello nazionale, magistrati, avvocati, commercialisti, docenti universitari, rappresentanti delle istituzioni insieme con imprenditori che sono passati da una procedura di gestione della crisi aziendale, come Borsalino & Fratello spa.
Tra i partecipanti tra gli altri Cosimo Ferri, sottosegretario al Ministero della Giustizia, Gabriella Alemanno, vice direttore Agenzia delle Entrate e Marco Gabriele Gay, vice presidente Confindustria e Presidente dei Giovani Imprenditori.
Magistrati, avvocati, commercialisti, docenti universitari e rappresentanti dell’industria e delle istituzioni provenienti sia dalle Valle d’Aosta sia da Milano, Roma e tutta Italia a convegno al Centro Congressi Billia del SAINT-VINCENT Resort & Casino il 18 aprile per confrontarsi sul tema “L’efficienza e la responsabilità nel processo di ristrutturazione delle imprese in crisi: c’è spazio per un approccio etico?”. Il convegno è organizzato dall’associazione “Imprenditore insolvente ma sano” e dall’Ordine dei Commercialisti ed esperti contabili di Aosta con lo scopo di valorizzare l’etica nella valutazione delle aziende in crisi, ma appunto sane, da parte delle banche e dei principali stakeholder, lo Stato in primis.
L’evento, realizzato con la collaborazione e il patrocinio oltre che dell’Ordine dei Commercialisti di Aosta anche dell’Ordine degli Avvocati di Aosta e dell’Università della Valle d’Aosta, è rivolto ad avvocati, dottori commercialisti ed esperti contabili; la partecipazione è gratuita, lunch incluso (ore 8.45 -18 programma allegato), valida ai fini della formazione professionale continua: dà diritto all’accreditamento di 8 punti formativi presso l’Ordine degli Avvocati e l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed esperti Contabili di Aosta.
Si segnalano in mattinata gli interventi del dott. Corrado Ferriani, Commercialista e Componente della Commissione “Crisi da Sovraindebitamento – Area procedure Concorsuali” presso il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, del presidente della Corte di Appello di Roma Luciano Panzani – moderatore del convegno -; di Enrico Laghi, professore ordinario al Dipartimento diDiritto ed Economia delle Attività produttive dell’Università La Sapienza di Roma oltre che commissario straordinario dell’Ilva Spa di Taranto: del dott. Filippo D’Aquino, giudice delegato della sezione fallimentare del Tribunale di Milano, il più importante nel settore delle procedure concorsuali, e l’avv. Luisa Melara di Roma.
(Sala Monte Bianco – ore 8.45 -18. Partecipazione gratuita comprensiva del lunch).
Il pomeriggio è dedicato a una tavola rotonda, dove per la prima volta partecipano anche imprenditori che sono passati da una procedura di gestione della crisi aziendale. Interverranno tra gli altri Cosimo Ferri, sottosegretario al Ministero della Giustizia, Gabriella Alemanno, vice direttore Agenzia delle Entrate e Marco Gabriele Gay, vice presidente Confindustria e Presidente dei Giovani Imprenditori. Moderatore il vice-direttore de Il Giornale Nicola Porro, conduttore di Virus su Rai 2.
Il Centro Congressi Billia riprende così l’attività congressuale dopo un’intensa stagione dedicata agli spettacoli di entertainment: negli scorsi mesi infatti, lo spazio eventi del Resort ha ospitato artisti del calibro di Renzo Arbore, Arisa e Teo Teocoli oltre a manifestazioni di prestigio come Master of Magic, il Festival internazionale della Magia che ha richiamato prestigiatori da tutto il pianeta.
Disposto su 2 piani per 3.000 metri quadri di superficie, il Centro Congressi Billia è formato da 5 sale – la più grande delle quali, la Sala Gran Paradiso, può ospitare fino a 600 persone – 1 business center e 2 salette meeting. La capienza totale è di ben 1.000 posti.
La Sala Monte Bianco, che ospiterà l’evento del 18 aprile,dispone di un grande palco con un’ottima visibilità da ogni poltrona e un’acustica perfetta grazie al soffitto su due altezze per modulare il suono in modo ottimale. Le attività congressuali possono essere abbinate a importanti ricevimenti riservati, grazie alla prossimità della Sala delle Feste del Grand Hotel Billia – il 5 stelle del Resort che fa parte della prestigiosa collezione Leading Hotels of the World.