La bellissima Mostra s’inaugura venerdì 6 dicembre alle ore 18, presso la Biblioteca Comunale
(ex Chiesa del Purgatorio, Piazza Umberto I) e resterà aperta fino al prossimo 6 gennaio
LE “VIE DELLA MEMORIA” DI ARAGONA
NELLE FOTOGRAFIE DI MARCO SCINTILLA
L’evento, patrocinato dal Comune di Aragona e , sarà presentato
dal Critico internazionale d’Arte Prof. Nuccio Mula
Venerdì 6 dicembre 2013, alle ore 18, presso la Biblioteca Comunale di Aragona, ubicata nella splendida “location” dell’ex Chiesa del Purgatorio (Piazza Umberto I), verrà inaugurata la Mostra di Fotografia di Marco Scintilla, patrocinata dal Comune, dal titolo “Le vie della Memoria”, suggestivo itinerario per immagini e messaggi nel centro storico aragonese in 24 bellissime fotografie riprodotte in grande formato.
La Mostra, che resterà aperta fino al 6 gennaio prossimo, sarà presentata dal Prof. Nuccio Mula, docente universitario e Componente dell’Associazione Internazionale Critici d’Arte di Parigi in seno all’Unesco.
Ospite d’onore nonché “padrone di casa” (da Direttore della Biblioteca Comunale) l’attore e “cuntastorie” Nino Seviroli, Artista da decenni rinomato in Italia ed all’estero, che farà da “guida” nel suddetto itinerario della Memoria, analizzando ogni fotografia con gli occhi ed il cuore in un tragitto che si preannuncia inconsueto ed affabulante come quella frase con la quale il medesimo Maestro Seviroli (che da sempre, sulla scena e fuori, ha fatto della Memoria aragonese e siciliana la sua ragione di vita) rispose a Marco Scintilla quando quest’ultimo gli chiese d’essere accompagnato proprio da lui nei vari sopralluoghi ad Aragona, onde fotografare soltanto il non già visto e sedimentato, e quindi ad evidente rischio d’oleografia: “Ti porterò nelle straduzze in cui è possibile fotografare il rumore del sugo che bolle e il profumo delle melanzane fritte”.
ASSOCIAZIONE
SCRITTORI ED ARTISTI
AGRIGENTO
3 Dicembre 2013
Fotografo solo per passione e poliziotto per professione, nato nel 1975 ad Agrigento, dove tuttora lavora, vive a Porto Empedocle. Attratto dalla “scrittura della luce” sin dall’età della scuola elementare, quando si fa regalare un’Agfa per i primi scatti, solo nel 2006 s’avvicina in maniera più seria e sistematica alla fotografia dopo essere riuscito a comprare la sua prima “reflex”. Da allora gli si apre un nuovo mondo che ha saputo e sa regalargli nuove emozioni e la possibilità di esprimersi in modo nuovo e con professionale polivalenza, intendendo sempre raccontare la spontaneità del bello e cercando il bello anche dove il bello non c’è. Raccontare storie attraverso le immagini è il filo conduttore della sua ricerca, che porta avanti (sia tramite il colore che l’uso del bianco e nero) nel réportage, nel rapporto con scenari e dettagli di ambienti urbani e naturalistici (anche per veicolare, ove necessario, eloquenti messaggi di valorizzazione e tutela), nella ritrattistica, nella fotografia pubblicitaria e anche nella più audace ed affabulante sperimentazione creativa. Nel 2012 realizza un réportage sulla festa di San Calogero a Porto Empedocle, con cui partecipa al “Revolution 2013-Nikon Awards International Contest”, maxi-evento fotografic0 di rilievo internazionale organizzato dal FIOF (Fondo Internazionale Orvieto Fotografia), ricevendo la Menzione Speciale della Giuria. Il mese scorso alcune immagini di tale réportage sono state scelte per una collettiva di fotografi FIOF, per essere esposte in Cina nel “15th China International Photographic Art Exhibition” di Linshui.