Continuano le attività della “Libera Università agrigentina”, meglio conosciuta come “Università della terza età”, ormai da dieci anni impegnata a svolgere la propria funzione sul territorio grazie all’impegno profuso dall’insegnante Liliana Melfa. Gli incontri si svolgeranno alle ore 17 presso la Biblioteca regionale “Luigi Pirandello” di via Imera 50. Contestualmente si potranno fare le iscrizioni.
Già domani si aprirà con un incontro a cura di Nuccia Gullì, Valentina Caminneci e Serena Rizzo, sulla “La Sicilia ed il mediterraneo”. Giovedì 24, Massimo Brucato terrà una lezione su “il pesce azzurro”; giorno 31 ci sarà spazio per i problemi di città con il “Servizio idrico e depurazione, opportunità e criticità” insieme a Calogero Pumilia, Epifanio Bellini, Ausilia Eccelso e Roberta Zicari. Nel mese di Febbraio sarà la volta di Gaspare Safina con “una interpretazione sulla fine del mondo mediterraneo, la rottura dell’unità”; “le tre grandi religioni monoteiste” con Damiano Zambito, “il punto della situazione Ato rifiuti ed Srr” col sindaco di Raffadali Giacomo Di Benedetto e “la frutta secca” in compagnia di Massimo Brucato.
Nei mesi successivi Calogero Sciortino svolgerà una lezione sul “Mediterraneo e le intolleranze religiose”, Filippo Sciacca su “Dioniso e l’entusiasmo dionisiaco”, Laura Danile su “i colori del bianco”, Serena Rizzo su “Federico II ed il mondo arabo”, Agostino Spataro su “l’Islam”, Francesco Catalano su “lo stile arabo normanno”, Fusìa su “la donna nel mondo arabo”. Per concludere, il 23 Maggio, a lezione di “Imu e Tares, federalismo fiscale e municipalità”.
Le attività – che si protrarranno fino a poco prima dell’inizio della stagione estiva – prevedono, per chi lo vorrà, anche dei corsi di informatica, pittura e ballo rispettivamente con Concetta Parisi, Vincenzo Patti e Maria Fantauzzo.