Il 12 ottobre, anche ad AGRIGENTO, le lavoratrici e i lavoratori della scuola e delle istituzioni educative non statali, si asterranno dal lavoro per l’intera giornata.
Lo sciopero generale di tutto il mondo della scuola, pubblica e privata, e del sistema della formazione professionale e dei servizi educativi a gestione privata relativi allo zero tre è la risposta della FLC CGIL alla politica del governo disastrosa non solo sul versante del lavoro ma anche su quello relativo all’istruzione, all’educazione e alla formazione.
Il governo, anziché investire sul sapere e rilanciare l’economia attraverso un programma di investimenti sulle infrastrutture del Paese, segue in maniera a dir poco ostinata il capitale finanziario – primo responsabile della grande crisi – e logiche liberiste che stanno minando profondamente la coesione nel nostro Paese.
Con lo sciopero di tutto il mondo della scuola la FLC CGIL chiede al governo una radicale inversione di tendenza che partendo proprio dalla valorizzazione del lavoro e dei servizi di welfare rimetta in fila un’idea di sviluppo decisamente antitetica alla via liberista del governo Monti.
Ad Agrigento è previsto anche il corteo degli studenti e centrale sarà la questione dell’edilizia scolastica.
Di questo si è parlato nel Direttivo della FLC che ha anche eletto GAETANO TRUISI nuovo Presidente del Comitato Direttivo della FLC che prende il posto di GIANNINO LOMBARDO che, essendo andato in pensione, ha lasciato l’incarico e a cui il Direttivo ha tributato un sincero e commosso ringraziamento per tutto il lavoro svolto in tanti anni di “militanza” nel Sindacato Scuola della CGIL.-