lunedì 6 agosto 2012
Il progetto Teatri di Pietra, quest’anno alla sua XIII edizione, si svolgerà in 23 teatri antichi e siti monumentali di sei regioni italiane, Toscana– Lazio – Campania – Basilicata Sicilia e da quest’anno anche la Sardegna, grazie alla adesione e all’impegno dell’Ass.ne Teatro del Sottosuolo.
Dai primi di Luglio a metà Settembre siti straordinari conosciuti, come il Teatro Antico di Morgantina, la Villa Imperiale di Pausilypon a Napoli,il Tempio di Hera di Selinunte, e siti meno noti – come l’Anfiteatro di Sutri , il Teatro Romano di Teano, l’Area Archeologica di Eraclea Minoa, ospiteranno oltre 100 manifestazioni, di teatro musica danza e nuovi linguaggi, con un programma interamente dedicato ai temi classici e del mediterraneo.
Tra gli interpreti di questa nuova edizione: Elisabetta Pozzi, Ernesto Lama, Mariangela D’Abbraccio, Massimo Venturiello, Cinzia Maccagnano, Sebastiano Tringali, Virginio Gazzolo, accanto ad una fitta schiera di giovani artisti.
Ventitre le opere presentate, molte prime nazionali e tre coproduzioni: “Cassandra” con Elisabetta Pozzi, “Ecuba” con Cinzia Maccagnano,“Del Minotauro” con Carlo Vitale.
Ai siti archeologici che già negli anni passati hanno ospitato gli spettacoli della manifestazione Teatri di Pietra, si aggiunge quest’anno, grazie al FAI, uno straordinario fuori programma: il “Giardino di Kolymbetra” nella Valle dei Templi di Agrigento, autentico gioiello archeologico tornato alla luce grazie al lavoro del FAI dopo decenni di abbandono e sito straordinario per la magnificenza della natura siciliana e per la ricchezza dei reperti archeologici che fanno da cornice e da sfondo alla rappresentazione teatrale.
La Valle dei Templi di Agrigento non era ancora stata inserita nel circuito dei siti archeologici che ospitano ormai da tredici edizioni la manifestazione dei Teatri di Pietra, un luogo che non poteva continuare a mancare come anello della straordinaria catena virtuosa di luoghi magici della nostra memoria storica. Questa prima e attesa presenza nel “Giardino di Kolymbetra”, con lo spettacolo “Del Minotauro” diretto da Cinzia Maccagnano e Aurelio Gatti, ideatore stesso della manifestazione, rappresenta in questa edizione 2012, la messa in atto della volontà di portare stabilmente dentro la Valle dei Templi il circuito degli spettacoli di Teatri di Pietra insieme al Comune di Agrigento.
La manifestazione è realizzata da Fondazione Teatri di Pietra con la collaborazione del FAI – Fondo Ambiente Italiano, e con il patrocinio del Comune di Agrigento.
PROGRAMMA
Ore 18.00 | Registrazione dei partecipanti |
Ore 18.30 | Visite guidate al Giardino della Kolymbetra |
O Ore 19,30 | D Degustazione rustici con i Vini bianchi di vitigni autoctoni siciliani
d |
Ore 21,00 | M DA PRODUZIONI/BOTTEGA DEL PANE presentano
del MINOTAURO Drammaturgia da Cortazar e Dürrenmatt
regia A.Gatti e C.Maccagnano coreografia Aurelio Gatti musiche AA.VV
con Carlotta Bruni, Rosaria Iovine, Rosa Merlino, Sara Rossi Roberta Caronia, Cinzia Maccagnano e Carlo Vitale
|
Ore 22.30 |
Chiusura serata ed uscita assistita dal Parco. |
Biglietto di ingresso:
comprende visita guidata del giardino e spettacolo
Intero: €. 14,00;
Ridotto: €. 12,00 (Ragazzi 4-14 anni – Iscritti FAI – Residenti Sicilia);
Buono degustazione: € 6,00;
Per informazioni e prenotazioni:
Biglietteria Giardino della Kolymbetra – tel. 335/1229042.
I partecipanti alla manifestazione per raggiungere il sito della Kolymbetra potranno accedere dalla Porta Quinta (c.da Sant’Anna) con ingresso libero a partire dalle ore 18.00.